- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Eroe capovolto, mostro seduttore, mellifluo incantatore, oscuro e perturbante, il vampiro si offre allo sguardo estetico coprendosi il volto e scoprendosi soggetto artistico. Il saggio evidenzia la posizione occupata dalla categoria del vampiresco nei territori avvincenti del negativo artistico, seguendo le linee tracciate dal brutto nella sua secolare esistenza. Fra le pieghe dei materiali estetici e attraverso il rimosso che, in epoche diverse e in linguaggi alternativi, ha parlato all’uomo senziente, si scoprono inedite potenzialità e inesplorate soluzioni nel tentativo di fissare il camaleontico brutto in una definizione conclusiva. Filo conduttore, fatalmente rosso, è il sangue del vampiro. Lo stesso sangue che simbolicamente si annida nell’estetica della paura, che seduce attraverso un cadavere esposto nella necrocultura, che mistifica e si nasconde nel kitsch, che, esibito e ostentato nel pulp, scorre, ultimo baluardo di umanità, nelle vene dei cyborg. Il sangue del vampiro ci guida tra queste manifestazioni artistiche che, dinamiche, si muovono tra le polarità del positivo e del negativo, della vita e della morte, tra un sentire organico e un’estetica inorganica, indirizzandoci verso i territori incerti e sfumati di cui il vampiro è signore.
INTRODUZIONE
IL BRUTTO
1. Storia del brutto: "Fair is Foul, Foul is Fair"
2. Le categorie del brutto
2.1. La Paura
2.2. Il Kitsch
2.3. Il Comico
2.4. La Necrocultura
2.5. Ai margini del sentire: l'Irrappresentabile
2.6. Il Pulp
2.7. La Fantascienza e il Cyberpunk
2.7.1. La nascita del movimento cyberpunk
2.8. Il Cibernetico
2.8.1. La mutazione e il rifiuto
II. LA CATEGORIA ESTETICA DEL VAMPlRESCO
1. La categoria del vampiresco
1.1. Rosenkranz e il vampiresco
1.2. Analisi storica
2. Chi è il vampiro
2.1. La leggenda
2.2. Il dibattito teologico
2.3. L'avventura letteraria del vampiro
2.3.1. Origini della letteratura vampiresca
2.3.2. La formazione del vampiro letterario
2.3.3. Il vampiro moderno
2.4. Il vampiro storico
2.4.1. Origini dell'appellativo Dracula
2.4.2. Storia di Vlad Tepes l'Impalatore
2.4.3. La leggenda di Dracula
2.4.4. La leggenda della contessa vampira Erzsébeth Bathory
III. IL VAMPIRO CLASSICO
1. Il vampiro eroe capovolto
1.1. Il vampiro come Cristo
2. Il vampiro eroe ribelle
3. Il vampiro seduttore
3.1. Il dolore è piacere
3.2. Lo sguardo del vampiro
4. Il vampiro maschera di se stesso
5. Il vampiro allo specchio
IV. IL NUOVO VAMPIRO
1. Il vampiro "diverso"
2. Il vampiro come l'Ebreo errante
2.1. L'accusa del sangue
3. Il vampiro kitsch
3.1. Il vampiro in onda
3.2. Il vampiro pornokitsch
4. Il porno-vampiro nel fumetto
4.1. Il vampiro comico: morire dal ridere
V. LA RINASCITA DEL VAMPIRO
1. Il nuovo vampiro letterario
BIBLIOGRAFIA