- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Le piante medicinali cinesi, rappresentano la quintessenza della Medicina Tradizionale Cinese, esse stanno suscitando un sempre maggior interesse tra le persone di tutto il mondo per la loro efficacia curativa la sicurezza e gli scarsi effetti collaterali.
Prefazione
Introduzione
Teorie di base della medicina cinese
Peculiarità della MTC
Yin Yang
Cinque elementi
Organi e visceri
Sostanze fondamentali
Sistema dei meridiani (canali)
Cause di malattia
Quattro metodi di diagnosi
Teorie della fitoterapia cinese
Quattro qi
Cinque sapori
Salire, scendere, galleggiare, penetrare
Azione sui meridiani
Racconti brevi su piante medicinali cinesi
Anemarrena - Zhi Mu (rhizoma Anemarrhenae)
Bupleoro cinese - Chai Hu (radix Bupleuri)
Canna di palude - Lu Gen (rhizoma Phragmitis)
Cottide cinese - Huang Lian (rhizoma Coptidis)
Efedra - Ma Huang (herba Efedra)
Gelso - Sang Ye (jolium Mori)
Lonicera - Jin Yin Hua (jlos Lonicerae)
Magnolia - Xin Yi (jlos Magnoliae)
Perilla - Zi Su Ye (jolium Perillae)
Prunella - Xia Ku Cao (spica Prunellae)
Pueraria - Ge Gen (radix Puerariae)
Pulsatilla - Bai Tou Weng (radix Pulsatillae chinensis)
Tarassaco - Pu Gong Jing (herba Taraxaci)
Vescia cinese - Ma Bo (Lasiosphaerae seu Calvatiae)
Viola - Zi Hua Di Ding (herba Violae)
Bibliografia