- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dall'introduzione del curatore:
"Le «meraviglie d'Oriente», affacciatesi nell'immaginario dei popoli mediterranei diversi secoli prima e in tutt'altri contesti storici e, culturali, troveranno dunque proprio nel Medio Evo l'età e il sostrato ideologico e mentale maggiormente adatti a valorizzare, nella più smagliante pienezza, tutto il loro repertorio, al punto che acutamente Émile Male poteva chiedersi: «Qui croirait, en voyant, aux chapiteaux de nos églises, le sciapode s'abriter sous son pied unique contre les ardeurs du soleil, que cette fable, qui semble porter la marque du moyen age, a été introduite dans le monde occidental par un Grec?». E in effetti, nel ripercorrere l'avventura dei mirabilia Indiae dai primi dati storicamente certi ai suoi ultimi sviluppi tardo medievali (non scevri da compiaciuta ironia e da sempre più evidenti istrionismi di maniera 14), c'è di che restare davvero «meravigliati» nel constatare quante culture e ambienti fra loro così diversi e lontani abbiano attraversato, e con quale costante successo.[…]"