- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Un etnologo serio, di formazione universitaria, viene per dieci anni «imbrogliato» e «preso in giro» dagli stregoni indios; ma proprio questo « imbroglio» è una tecnica di insegnamento: solo cosi egli giunge al sapere degli stregoni.
Questo libro narra le fasi conclusive dell'« imbroglio» e forma la sintesi dell'apprendistato. Il sapere degli stregoni sembra essere qualcosa che si sperimenta più con il corpo che con la mente, o almeno che bisogna sperimentare con il corpo prima di conoscerlo cori la mente. È qualcosa che amplifica la coscienza, e nello stesso tempo le fa riconoscere una prigionia ferrea e ineluttabile. L'uso della droga - dice Castaneda - non apre alcuna porta verso il mistero: è solo un aiuto pratico e pericoloso per chi sia particolarmente ottuso e restio ad avviarsi verso il sapere. Le rivelazioni contenute in questo libro sono state accusate d'essere in tutto o in parte un falso. Ma anche in questo caso le pagine di Castaneda resterebbero affascinanti e non prive di interesse scientifico, quale testimonianza sconcertante della crisi delle scienze dell'uomo, spia di caverne aperte sotto le sicurezze accademiche di informazione e di metodo.