• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Bugia dell’Alchimista

Il segreto della Porta Magica del marchese Palombara

€ 14,00
€ 13,30 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Maria Fiammetta Iovine.
pp. 350, Roma
data stampa: 2013
codice isbn: 978889605289

Dai simboli incisi su un’antica porta di pietra prende il via un gioco di specchi tra passato e presente, in bilico tra Opera alchemica e indagine psicologica. Nasce così La bugia dell’alchimista, un romanzo ricco, avvincente, prodigo di emozioni, in cui la partita a scacchi con il destino si dipana attraverso due trame, ognuna raccontata con un suo peculiare stile di scrittura. Entrambe le storie, una seicentesca e l’altra contemporanea, ruotano intorno alla Porta Magica, che tuttora sfida la curiosità dei viandanti urbani nei giardini di piazza Vittorio: l’“oggetto misterioso” per eccellenza della Città Eterna è il punto di contatto di tutti gli avvenimenti narrati e il custode di segreti che il lettore viene chiamato a svelare, di pari passo con i protagonisti.
La prima storia ha inizio quasi quattro secoli fa: il marchese Massimiliano Palombara fa incidere i misteriosi simboli alchemici e le iscrizioni che ancora oggi appaiono sulla porta, mentre tenta di realizzare l’Opera alchemica e una ricetta per l’immortalità, incontrando personaggi come la regina Cristina di Svezia o Athanasius Kircher. La seconda, che si svolge hic et nunc, coincide con la vicenda di Cristina Spirito, una ricercatrice che a partire dalla scoperta di un diario nell’archivio di Palazzo Massimo segue con coraggio e determinazione quelle antiche tracce, cercando di comprenderne il disegno.
A unire i protagonisti è la ricerca, qualunque sia il traguardo individuale: la Pietra filosofale per Palombara, la libertà per Lisbetta Vincioli, il dominio delle proprie passioni per la regina di Svezia, la compiuta decifrazione dei simboli della Porta Magica per Cristina Spirito ... Ognuno di loro tenta di trovare una propria identità e una direzione dell’anima, prima ancora che dell’agire. Ogni indizio, per loro e per noi, sarà utile a risolvere l'enigma che il marchese, con sorriso ermetico, ha consegnato ai posteri, purché si accetti che la verità possa essere illuminata da una bugia, ammettendo così la possibilità di un sorprendente ribaltamento dei ruoli nel teatro del mondo.
Il romanzo è anche un’occasione per accostarsi alla materia alchemica, esposta con un’immediatezza che non dispiacerà neppure ai più edotti. Nella trama sono abilmente incorporate le più recenti interpretazioni dei simboli della Porta Magica e tra le illustrazioni che corredano il testo è incluso un disegno autografo di Massimiliano Palombara. La realizzazione del libro è stata resa possibile anche dalle ricerche bibliografiche di Maria Fiammetta Iovine, che di concerto con il misterioso e “alchemico” autore Jason d’Argot ha lavorato alla stesura del testo.

Jason d’Argot nasce a Smirne nel 440 d.C. e realizza la Pietra Filosofale verso l’anno 507. Dedica la prima parte della sua lunghissima vita agli studi sulla palingenesi. Per oltre seicento anni fa perdere le sue tracce e non si sa nulla di lui. Nel 1210 conosce Francesco d’Assisi ed entra a far parte della comunità francescana della Verna. Nel 1423 si trasferisce a Firenze, dove dipinge alcuni notevoli capolavori, assumendo l’identità di un noto pittore rinascimentale. Scompare nuovamente per alcuni anni, poi riappare a Londra nel XVI secolo e pubblica alcuni trattati scientifici che ispirarono sia Robert Boyle che Isaac Newton. Nel 1652, durante un viaggio a Roma, conosce Massimiliano Palombara. Tra il XVII e il XIX secolo è tra gli autori del manifesto rosicruciano “Fama Fraternitatis” e fonda numerose obbedienze di ispirazione framassonica. Alla fine del XX secolo sparisce misteriosamente dopo aver fatto parte, sotto falso nome, di vari governi europei. Innumerevoli e universalmente apprezzate sono le sue opere letterarie, poi attribuite ad altri, i cui nomi l’autore ci ha vietato di rivelare.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.