
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Perché il lettore non rimanga deluso non trovando nel presente studio quello che questo non può dare, ritengo opportuno chiarire che lo studio stesso vuol essere la continuazione e la conclusione di quello che mio padre pubblicò nel 1926 - ugualmente sotto gli auspici dell'Istituto per l'Oriente - sulla Questione di Tangeri. Pertanto l'esposizione degli avvenimenti anteriori a tale data (che comprende le prime due parti del libro) è stata limitata a quel tanto che è necessario perché il lettore possa farsi una precisa idea delle origini e dello sviluppo della questione di Tangeri; a chi interessasse un più dettagliato ed approfondito esame di tale periodo suggerisco di consultare il citato lavoro di mio padre, nonché l'opera dello Stuart.
AVVERTENZA
PARTE PRIMA - TANGERI CITTÀ INTERNAZIONALE
I. Gli interessi antagonistici del vari Stati
II. Regimi speciali in vigore a Tangeri prima dello Statuto del 1923
III. Nuovi contrasti tra le Potenze
PARTE SECONDA - LO STATUTO DEL 1923
SEZIONE PRIMA - L'elaborazione della Convenzione di Parigi
I. La posizione delle Potenze
II. I negoziati
III. I primi contrasti e le prime difficoltà
SEZIONE SECONDA - Il contenuto dello Statuto del 1923
I. Sovranità del Sultano
II. Autonomie e bipartizione amministrativa
III. Governo della zona
IV. Disciplina dei rapporti diplomatici ed internazionali
V. Soppressione delle Capitolazioni e statuto della colonia europea
VI. Regime di neutralità e di smilitarizzazione
VII. Regime finanziario
VIII. Giurisdizione internazionale - Il Tribunale misto
IX. Conclusioni
PARTE TERZA - REVISIONE DELLO STATUTO E PARTECIPAZIONE ITALIANA
I. Difficoltà nell'applicazione del nuovo Statuto
II. Le aspirazioni spagnole
III. Le rivendicazioni italiane
IV. Gli accordi del 25 luglio 1928
V. Nuove modifiche e rinnovo dello Statuto
PARTE QUARTA - L'ULTIMA FASE DELLA QUESTIONE DI TANGERI
I. L'occupazione spagnola
II. Restaurazione dell'amministrazione internazionale+
III. L'ultima riforma dello Statuto
IV. La fine dell'amministrazione internazionale
V. Integrazione completa nel Regno
FONTI E DOCUMENTAZIONE
A. Principali atti internazionali citati
B. Principali raccolte di atti internazionali usate
C. Bibliografia