
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Come nasce l'islam? Cosa rappresenta il Corano per i musulmani? Quale rapporto si è sviluppato tra l'islam e la violenza, tra la cultura islamica e l'Occidente? Come realizzare una reale integrazione nelle società europee? Risponde Samir Khalil Samir, uno dei maggiori esperti di islamologia a livello internazionale. Un libro-intervista per conoscere e giudicare senza pregiudizi e senza ingenuità. Un contributo all'insegna del realismo per costruire forme di convivenza adeguate con coloro che sono diventati i nostri nuovi vicini di casa.
Introduzione di Giorgio Paolucci e Camille Eid
Guida alla lettura dei termini arabi
Cento domande sull'islam
I. I fondamenti
A. Maometto e la nascita dell'islam
B. Il Corano, la parola "in creata" di Dio
C. Cinque pilastri per una fede
II. L'islam può cambiare?
A. Unicità e pluralità
B. L'autorità religiosa e il nodo della rappresentanza
C. Jihād: guerra santa o lotta spirituale?
D. Tradizione e modernità
III. La sfida dei diritti
A. Shari'ā e diritti umani
B. La condizione femminile
C. La libertà religiosa e il caso dell'apostasia
D. Una provocazione: la reciprocità
IV. L'islam tra noi
A. Islam europeo o Europa islamizzata?
B. Il ruolo dei convertiti
C. Minareti d'Italia: le richieste allo Stato
D. La moschea, una chiesa musulmana?
E. Quattro modelli per l'integrazione
V. Islam e cristianesimo: l'incontro inevitabile, il dialogo possibile
A. L'islam e le altre religioni
B. Gesù e Maometto: due profeti?
C. No al ballo in maschera, sì all'amore per la verità
Appendice documentaria
Cronologia dell' islam
La mezzaluna in Europa
Mappa dell'islam in Italia
Glossario
Bibliografia
Gli autori