- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Alcuni tra i massimi esperti, studiosi e specialisti a livello internazionale si incontrano nelel pagine di questo volume per dar vita a una feconda disamina delle realtà intellettuali dell’India classica. Nelle righe dei loro scritti sono custodite le vette della speculazione indologica contemporanea, nonché le indicazioni dei più recenti filoni di indagine, da cui è anche possibile trarre ricche rassegne bibliografiche. Tuttavia, l’interesse del volume non si limita all’ambito della ricerca indologica, dal momento che gli autori affrontano questioni cruciali per l’edificazione di un sapere cosmopolita. Essi esaminano, ad esempio, la natura e l’applicabilità del concetto di ‘filosofia’ oltre l’area europea o europeizzata; l’incidenza del colonialismo culturale nell’attuale produzione accademica; le condizioni e il valore del lavoro di comparazione interculturale; il ruolo della storia e del dissenso nelle tradizioni sudasiatiche; le radici e l’evolvere della cultura indoeuropea. Si tratta dunque di un percorso verso l’India che oltrepassa l’India, poiché, una volta che lo si è compiuto, ci si accorge che le proprie auto-rappresentazioni sono rimaste coinvolte e ne sono uscite trasfigurate.
Federico Squarcini, dottorando di ricerca in studi religiosi presso l’Università di Bologna, si occupa di storia delle religioni sudasiatiche. E’ autore di monografie e saggi su temi indologici e di sociologia delle religioni.