- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
«La speculazione indiana, salvo poche correnti che stanno quasi a sé, non ha avuto fine in se stessa, non propone una spiegazione scientifica del mondo, non ha preso le mosse da un disinteressato desiderio di conoscere il mistero dell’Essere e della vita, non è stata guidata da puri motivi teoretici; ha cercato di conoscere che cosa sia l’io o di chiarire il rapporto fra quell’io e il supremo principio delle cose, di accertare se i due non siano la medesima cosa, e di preparare il terreno perché l’uomo, conoscendo, si salvi. In altre parole la speculazione si è data ad indagare come è causata e come si svolge la limitazione del tempo e dello spazio in cui siamo decaduti e a determinare quindi il modo o i modi di uscirne.» Giuseppe Tucci
Ancora oggi insuperata per chiarezza e completezza dell’esposizione, quest’opera resta la migliore introduzione al pensiero indiano. Dopo la presentazione delle principali scuole filosofiche dalle origini ai giorni nostri, Giuseppe Tucci prende in esame i temi e i problemi più rilevanti della tradizione speculativa e soteriologica indiana: la questione della conoscenza, l’analisi dell’io, del tempo e dello spazio, il rapporto con il divino, il linguaggio, l’esperienza estetica.
Introduzione
Premesse generali
Parte prima
La letteratura e i caratteri generali delle scuole principali
Capitolo 1. Brahmana e Upanisad
Capitolo 2. Il Jainismo
Capitolo 3. Il Buddhismo
Capitolo 4. Le scuole materialistiche
Capitolo 5. Il Sankhya e lo Yoga
Capitolo 6. Nyaya e Vaisesika
Capitolo 7. La Mimamsa
Capitolo 8. Il Vedanta
Capitolo 9. Le scuole scivaite
Parte seconda I problemi
Capitolo 1. Il problema della conoscenza
Capitolo 2. Mezzi di conoscenza
Capitolo 3. Dio
Capitolo 4. L'io
Capitolo 5. Realismo e idealismo
Capitolo 6. La fisica e la teoria atomica
Capitolo 7. Legge di causalità
Capitolo 8. Gli universali
Capitolo 9. Tempo e spazio
Capitolo 10. Il problema etico: carma, determinismo e grazia
Capitolo 11. Il relativismo jaina
Capitolo 12. La parola
Capitolo 13. L'estetica indiana e il concetto del «bello»
Bibliografia principale
Indice dei nomi e delle materie