- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Quando è nato il problema ecologico? A quale data è possibile far risalire l'inizio del degrado ambientale di cui siamo preoccupati testimoni? Secondo un diffusissimo luogo comune, questa data coinciderebbe con l'inizio della rivoluzione industriale e dell'era tecnologica.
Ma le cronache e le testimonianze che ci vengono dall'antichità contraddicono questo pregiudizio. La storia della Grecia e di Roma in epoca classica è costellata di orrori ecologici, che ricordano da vicino quelli del giorno d'oggi: dal disboscamento forzato dell'Attica sino all'indiscriminato sfruttamento del sottosuolo da parte dei Romani, che comportò - oltre al deturpamento del paesaggio - condizioni di vita assolutamente inumane per le grandi masse di lavoratori impiegate. Ancora, la situazione abitativa nell'Urbe e l'uso su vasta scala del piombo, che comportò un generale peggioramento della salute in Roma, fino a far ipotizzare che questo metallo abbia avuto un ruolo determinante nella decadenza dell'Impero. Senza dimenticare le immani stragi di animali negli spettacoli circensi: fino a 11.000 esemplari uccisi in 123 giorni.
Illustrandoci la vita quotidiana nell'antichità in una prospettiva inedita e attuale, Karl-Wilhelm Weeber ci ricorda che la causa del degrado ambientale non è tanto il progresso tecnologico, quanto piuttosto l'atteggiamento dell'uomo di fronte alla realtà che lo circonda.
Karl-Wilhelm Weeber, nato nel 1950, studioso di storia e filologia classica, insegna attualmente all'università di Bochum. Tra le sue opere, Segel und Ruder, sulla marineria nel mondo antico, e Die unheiliRen Spiele, sui giochi di Olimpia.