- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Ivan Illich, noto per le sue polemiche contro le istituzioni della modernità, propone un saggio di "etologia" storica sulla lettura e sulle condizioni tecniche che, molto prima di Gutenberg, hanno reso possibile la nascita del libro così come lo conosciamo oggi.
Medievale per le fonti quanto attuale nei messaggi, questo studio di Illich rievoca una serie di passaggi fondamentali nella storia della tecnologia culturale occidentale. In particolare, percorrendo gli scritti di Ugo di San Vittore, teologo e mistico del XII secolo, mette in luce la svolta che allora avvenne nella storia del libro. Il Didascalicon di Ugo, il primo libro sull’“arte di leggere”, preannuncia il passaggio epocale dal manoscritto monastico, concepito per la recitazione ad alta voce, collettiva, al libro della cultura scolastica, strutturato in funzione dello studio silenzioso, individuale. Ma Nella vigna del testo è anche un commento al declino della cultura “libresca”: l’avvento del personal computer ha irrevocabilmente scalzato il primato del libro e modificato il nostro modo di perseguire la conoscenza. Con Ugo di San Vittore come guida, Illich documenta le lezioni che i libri ci hanno insegnato prima che le pagine della storia si trasformassero in dischetti di computer.