• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La cultura delle corti

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
pp. 280, Firenze
data stampa: 1980
codice isbn: 20000000058
I saggi raccolti in questo volume sono tutti connessi ad un unico tema centrale: le corti del tardo Quattrocento e del Cinquecento, la loro funzione di centri di «produzione» culturale, il ruolo che vi esercitarono gli intellettuali e i miti politici e gli efficaci strumenti di controllo e di consenso che vi furono elaborati. Come mostrano numerose ricerche compiute, soprattutto, nel corso dell'ultimo decennio, le corti signorili e, poi, principesche del Rinascimento furono, infatti, i principali centri di aggregazione nei quali si raccolsero «letterati», artisti, uomini di scienza e «tecnici», ossia i rappresentanti di ceti che assumevano un'importanza sociale crescente e la cui attività era ormai indispensabile non solo per lo sviluppo e il consolidamento di piccoli e grandi stati, già avviati verso le forme tipiche dell'assolutismo, ma anche per elaborare nuove concezioni ideologiche e stabilire un diverso rapporto con il potere. Studiare, appunto, alcuni aspetti di questo rapporto, indagare taluni atteggiamenti tipici della cultura di corte e intendere la fondamentale ambiguità della figura dell'intellettuale diplomatico, dell'intellettuale cortigiano e dell'intellettuale creatore di simboli e di miti è il compito che l'autore si è prefisso.
  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.