La storia dell'evoluzione dell’allegoria dal campo letterario, suo luogo di origine, fino alla cultura del II secolo d.C., che vede la convulsa interazione di teologia, religione, filosofia, ritualità e magia. Nel suo sviluppo, l’allegoria filosofica (allegoresi), quasi mai tradendo la missione di collegamento fra mito e logos, si presenta in varie forme: dalla sua fondazione, con lo stoicismo, alla prospettiva storico-razionalista di Aristotele; all’esegesi giudaico-alessandrina di Filone a quella intellettualistica degli gnostici; dalla interpretazione platonica (in realtà successiva a Platone, che bandisce l’allegoria dalla città ideale) alle officine allegoriche del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Roberto Radice, allievo di Giovanni Reale, ha insegnato Storia della filosofia antica all’Università Cattolica. Ha tradotto e commentato la Fisica di Aristotele (Bompiani, 2011) e, in collaborazione con T. Gargiulo, ha curato la traduzione della Politica di Aristotele (Fondazione Lorenzo Valla, 2 voll., 2014-2015). Fra le sue opere ricordiamo Stoicismo (La Scuola, 2012) e Magica filosofia (Morcelliana, 2018).