• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Trattati di Scrittura

Opera del modo de fare le littere maiuscole antique (Milano 1517) - La operina da imparare di scrivere littera cancellarescha (Roma 1522)

Salerno
€ 35,00
€ 33,25 Risparmia 5%
Quantità

A cura di Paolo Procaccioli e Antonio Ciaralli
pp. 212, Roma
data stampa: 2020
codice isbn: 978886973341
Cinque anni dividono i due trattati qui propo­sti, l’Opera del modo de fare le littere maiuscole anti­que, con mesura de circino, et resone de penna di Fran­cesco Torniello e La operina da imparare di scrivere littera cancellarescha di Ludovico degli Arrighi, il primo edito a Milano nel 1517, il secondo a Ro­ma nel 1522. Eppure tra le due opere non ci po­trebbe essere distanza maggiore. Non tanto per i modelli ai quali guardano, che per l’una e per l’altra sono ancora i maestri di fine Quattrocento, quanto per il modo stesso di concepire l’opera e per la sua destinazione. Nella Milano del Borbo­ne e poi del Lautrec l’oscuro «Francisco Torniel­lo da Novaria scriptore professo» si propone una trattazione dedicata alle «littere maiuscole anti­que», in particolare a uno specifico «modo de fare» quelle lettere sulla base di «mesura de cir­cino, et resone de penna»; nella Roma di Adriano VI ma ancora culturalmente medicea il più cele­brato calligrafo del momento offre un’interpre­tazione personale e raffinata della «littera cancel­larescha».

La fortuna editoriale dei testi, limitata alla prin­ceps per la stampa del 1517, estesa invece a una serie di riprese e attualizzazioni per quella del 1522, è indice della scarsa incidenza dell’opera del Torniello, ristretta a quanti erano impegnati nel recupero della capitale antica finalizzato alla produzione pubblica di quella specifica scrittura, e al contrario del riscontro ampio di quella dell’Arrighi, in grado di raggiungere il pubblico piú vasto dei professionisti della scrittura e dei cultori dell’arte tipografica. A riprova del fatto che mentre la parola del novarese interviene nel dibattito ristretto degli specialisti, quella del vi­centino è destinata a rappresentare il verbo di riferimento della nuova cultura grafica, tanto di quella dei copisti quanto di quella degli stampa­tori.
  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.