- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Negli ultimi anni si è assistito ad un accentuato rovesciamento della vecchia percezione del Medioevo come periodo di oscura transizione: si è riscoperta la vitalità dei secoli che vanno dal Val XIV, nelle loro più diverse dimensioni. Un ampio ventaglio di ricerche si sono tradotte in opere storiografiche che hanno conosciuto vasta popolarità e hanno costituito l'humus sul quale si sono dati successi anche clamorosi sul.piano letterario. In questo piccolo volume, Vito Fumagalli ha sapientemente messo a frutto il meglio della ricerca storica recente in campo medievale, delineando un quadro estremamente efficace delle condizioni di vita e degli atteggiamenti degli uomini di fronte ai problemi dell'esistenza. Sulla base della storia economica, sociale, religiosa, politica, in un testo che scorre limpido, facendo spesso parlare i personaggi del tempo, il libro offre COSI al lettore un esempio di come la storia possa essere ripensata in termini di coscienza e di valori, purché sorretta da un articolato e storicamente concreto discorso di economia e società.
Vito Fumagalli insegna Storia medievale nella Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna. Esperto soprattutto di Alto Medioevo, è autore, fra l'altro, di «II regno italico» (Torino, Utet, 19863) e di «Terra e società nell'Italia padana» (Torino, Einaudi, 19773).