- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Quest'opera, scritta da un autorevole studioso persiano di religione musulmana, delinea gli aspetti essenziali dell'Islam da un punto di vista rigorosamente tradizionale, ma in un linguaggio accessibile a coloro che, in Occidente e in Oriente, sono stati educati o influenzati dalla cultura moderna di ispirazione illuministica o dialettica. Hossein Nasr, oltre a rilevare ciò che vi è di universale nell'Islam, dedica particolare attenzione alle corrispondenze con le categorie filosofico-religiose dell'Occidente cristiano. L'Islam è presentato come l'ultima forma assunta da una rivelazione primordiale di Dio all'umanità e il cui ciclo profetico si chiude con il profeta Muhammad. La testimonianza spirituale e l'espressione verbale del rapporto eterno tra Dio e l'uomo sono contenute nel Corano, in cui sono delineate la legge (Shari'ah), che riguarda la vita quotidiana dell'uomo, e la dottrina della via spirituale (Tariqah), che è la dimensione interiore ed esoterica dell'Islam. Nel corso dell'opera Hossein Nasr spiega inoltre di volta in volta qual è la risposta islamica alle filosofie e ideologie moderne, risposta che non può non coincidere con quella delle altre tradizioni, quando esse siano vissute e interpretate fedelmente.
Islam, ultima religione e religione primordiale. Caratteri universali e particolari
Il Corano, parola divina, fonte di sapienza e di azione
Il profeta e la tradizione profetica. L'ultimo profeta e l'Uomo universale
La Shari'ah. Legge divina, norma sociale e umana
La Tariqah. La via spirituale e le sue radici coraniche
Sunnah e Shi'ah imamita (duodecimana) e isma'elismo