- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Gli scritti contenuti in questo volume sono per la maggior parte riproduzione di articoli apparsi in Enciclopedie Riviste, Atti Accademici; nella ristampa ho tenuto conto di aggiunte manoscritte che mio Padre aveva fatto su una copia dei Suoi lavori e le ho inserite nel testo, ponendole fra due asterischi. Eventuali aggiunte mie sono fra parentesi quadre e contraddistinte con la sigla M. N. Per gli articoli dell'Enciclopedia Italiana mi sono attenuta al manoscritto originale, giacchè, nella stampa, la Redazione dell' Enciclopedia aveva talvota, per ragione di spazio, abbreviato qualche frase.
La ripartizione del materiale fra questo volume e il terzo non era molto semplice: ho preferito porre in questo secondo volume l'articolo «Maometto», che in parte rientrava nel terzo, perché mi è sembrato necessario complemento all'articolo «Islamismo».
Gli scritti inediti non erano stati da mio padre né preparati, né intesi per la stampa: ho creduto però bene di riprodurli così come li ho trovati, sperando che possano interessaregli studiosi.
I. - Islamismo
II. - Maometto
III. - Il significato del vocabolo coranico «Ummi» applicato a Maometto e quello di «al-Ummiyyūn»
IV. - Nel tredicesimo centenario della morte di Maometto
V. Corano.
VI. - Di una strana opinione attribuita ad al-Giāḥiẓ intorno al Corano
VII. - Le fonti arabe manoscritte dell'opera di Ludovico Marracci sul Corano.
VIII. - Sunnah
IX. - Hadith
X. - Classificazione del Hadith, dal punto di vista dei tradizionisti
XI. - Sull'origine del nome dei Mu'taziliti
XII. - Rapporti fra la dogmatica Mu'taziliti e quella degli Ibaditi dell'Africa settentrionale
XV. - Il poema mistico arabo d' Ibn al-Fāriḍ in una recente traduzione italiana
XVI. - Ancora su Ibn al-Fāriḍ e sulla mistica Musulmana
XVII. - Frammento di traduzione dell'« at-Tā'iyyah al-kubrà» di Ibn al-Fāriḍ
XVIII. - Senussi
XIX. - Le dottrine del fondatore della confraternita senussita
XX. - Recensioni