- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
A scrivere di storia e di arte dovrebbe essere uno storico e un critico d'arte, e sinceramente io non sono né l'una né l'altra cosa; tutt'al più potrei chiamarmi amante della storia e dell'arte, come Pitagora si chiamava filosofo, cioè amante della sapienza. E allora perché ho scritto questa monografia? Perché meritava d'essere scritta e perché qualcuno doveva scriverla: per amore di S. Tomaso Martire mi sono sobbarcato a questa fatica. È stato un lavoro lungo e duro; per oltre sette anni anch'io ho fatto un po' come Cola di Rienzo il quale « tota la die si specolava negli intagli di marmo li quali sono intorno a Roma, e non vi era altri che desso che sapesse legger gli antichi pitaffi». Ma è stato un lavoro appassionante e piacevolissimo, sostenuto da grande amore e diligenza.
Che cosa diranno gli storici e i critici d'arte? Non so. Spero che almeno loderanno lo sforzo e la buona volontà.
Prefazione
Cap. I - LA PRIMA CHIESA (1180 c. - 1242)
Cap. II - LA SECONDA CHIESA (1256-75 - 1636)
Gli abitanti
Confini
Beni immobili
Restauro
Cap. III - RETTORI DI S. TOMASO M. DAL 1200 AL 1600
I) Nel Duecento
II) Nel Trecento
III) Nel Quattrocento
IV) Nel Cinquecento
Cap. IV - IL VEN. P. ANTONIO MARIA CORTIVO DE' SANTIS
I) Vita
2) Opere
3) Detti e sentenze spirituali
Cap. V - L'IMMAGINE MIRACOLOSA DI S. FILIPPO NERI
I) Il ritratto originale di S. Filippo Neri
2) Relazione di Mons. Giacomo Filippo Tomasini
3) Altre notizie e documentazioni
Cap. VI - LA CHIESA ATTUALE
1) L'Architetto: Don Gaspare Colombina
2) I continuatori
3) I benefattori
Cap. VII - LA NOSTRA CHIESA E I FILIPPINI
1) Don Giovanni Maria Monterosso
2) Mons. Giovanni Chiericato
3) P. Agostino Veneziani
4) Don Giovanni Busato
5) Canonico Conte Camillo Zabarella
6) Abate Conte Prospero Valmarana
7) P. Antonio Maria Trevisolo
8) P. Dario Antonio Savioli
9) Prof. Don Clemente Sibiliato
10) P. Tomaso Stona
11) P. Pasquale Copin
12) P. Bartolomeo Cornet
Cap. VIII - VICENDE DEI FILIPPINI IN PADOVA DAL 1624 AL 1890
1) Catastico della Congregazione dal 1624 al 1810
2) Soppressione napoleonica del 1810
3) Ripristino della Congregazione
4) Nuova soppressione del 1866 e confisca dei beni
5) Estinzione della Congregazione dell'Oratorio in Padova
Cap. IX - PARROCI FILIPPINI DAL 1624 AL 1890
1) Nel Seicento
2) Nel Settecento
3) Nell'Ottocento
Cap. X - MONS. GALVAN - CONGREGAZIONE DEGLI OBLATI E CASA DEL CLERO
1) Mons. Galvan, Curato-Parroco di S. Tomaso
2) Costituzione, vicende e trasferimento della Congregazione degli Oblati
3) Costituzione, vicende e trasferimento della Casa del Clero
Cap. XI - RICOSTITUZIONE DELLA PARROCCHIA DI S. TOMASO M.
1) Ricostituzione della Parrocchia
2) Ultimi Parroci
a) P. Giuseppe Fusaro
b) Il Dott. D. Camillo dei Conti Naselli-Feo
c) Il Prof. Don Giuseppe Stella
d) Don Sante Bordin
e) Don Guido Beltrame
3) Elenco dei Parroci di S. Tomaso M.
Cap. XII - CRONACA RECENTE
1) L'ultima guerra 1940-45
2) Pilonova
3) La Cappella delle Reliquie
4) Restauro opere d'arte
5) Patronato Femminile
6) Altre opere
Cap. XIII - DESCRIZIONE DELLE OPERE D'ARTE
A) Architettura
B) Scultura
C) Pittura
D) Arti minori
I) Paramenti sacri - II) Vasi sacri - III) Organo e Organisti
Cap. XIV - LE RELIQUIE DELLA NOSTRA CHIESA
Come sono state raccolte
Primo elenco
Il Sangue di S. Pantaleone
Il Sudario
S. Teodoto M., patrono dei Pubblici Esercenti
Autentiche particolari
Autentica generale
Numero complessivo delle Reliquie
Elenco completo delle Reliquie conservate:
A) In Chiesa
B) In Sacrestia
C) Nella Cappella delle Reliquie
Cap. XV. - IL B. CRESCENZIO DA CAMPOSAMPIERO NELLA STORIA E NEL CULTO
I) Beato Crescenzio dei Camposampiero
II) Quand'è vissuto il B. Crescenzio?
III) La Famiglia del Beato
IV) Santità del B. Crescenzio
a) Vita ed opere del B. Crescenzio
b) Miracoli del B. Crescenzio
c) Testimonianze di santità degli storici antichi
d) Culto pubblico da tempo immemorabile
1) Testimonianza d'un Bollandista
2) Argomentazioni dell'Abate Comin
3) Perennità del culto pubblico
a) Nel Duecento
b) Nel Trecento
c) Nel Quattrocento
d) Nel Cinquecento
e) Traslazione del Corpo del B. Crescenzio
f) Il culto nel Seicento
g) Il culto dal 1700 al 1890
V) Riconoscimento del culto
Documenti
Cap. XVI - IL CULTO DELL' EUCARISTIA E LA CONFRATERNITA DEL CUORE DI MARIA
I) Il culto dell' Eucaristia
2) La Confraternita del Cuore di Maria
Cap. XVII - ALTRE CHIESE NEL TERRITORIO DI S. TOMASO M.
1) La Basilica di S. Agostino
2) L'Oratorio di S. Pietro Martire
3) La Chiesa e il Monastero di S. Agata e Cecilia
4) Chiesa e Monastero di S. Anna
5) Oratorio e Ospizio dei RR. PP. Eremiti Camaldolesi
6) Chiesa e Convento di S. Carlo
7) S. Girolamo
8) Cappella e Madonna trecentesca sulle mura del Castello
9) Chiesetta della B. Vergine di Loreto
10) La Chiesa della Casa di Pena
11) Altri Monasteri e Oratori nel circondario
Cap. XVIII - ISCRIZIONI SACRE E PROFANE
Cap. XIX - MONUMENTI STORICI PROFANI
1) Il Castello
2) La tomba di Luigi Pulci
3) Porte, Ponti e Mura
4) Vie antiche e moderne e loro numerazione
5) Edifici antichi
6) Spigolature d'archivio
Cap. XX - LA SEDE DELLE OPERE CATTOLICHE IN S. TOMASO M.
1) Cenni storici sull' Azione Cattolica in Italia
2) L'Azione Cattolica in Diocesi di Padova
a) I primi Circoli giovanili
b) Le altre Associazioni Diocesane
c) Vicende della Sede delle Associazioni
d) Dirigenti Diocesani
1) Giunta Diocesana
2) Unione Uomini di A. C.
3) Società Donne Padovane per gli Interessi Cattolici
4) Unione Donne di A. C.
5) Gioventù Maschile
6) Gioventù Femminile
7) Fuci Maschile
8) Fuci Femminile
9) Movimento Laureati di A. C.
10) Movimento Laureate di A. C.
11) Movimento Maestri di A. C.
12) Movimento Maestre di A. C.
Cap. XXI - ARCHIVIO PARROCCHIALE
1) Origine
2) Registri e Libri Canonici
3) Libri non Canonici
4) Catastico dei Documenti
A) Pergamene
B) Autentiche delle Reliquie
C) Documenti circa le vicende della Congregazione dell'Oratorio in Padova
D) Brevi Pontifici e Rescritti della S. Congregazione dei Riti
E) Sante Indulgenze
F) Documenti riguardanti l'esecuzione del Decreto Napoleonico
G) Documenti vari dal 1732 al 1845
H) Circolari vescovili
I) Opera S. Francesco di Sales
L) Documenti e Atti dal 1874 al 1925
M) Casa del Clero
N) Documenti e Atti dal 1913 al 1966
Bibliografia