• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Schemata

Comunicazione non verbale nella Grecia antica

€ 40,00
€ 38,00 Risparmia 5%
Quantità

pp. 376, 76 ill. b/n, Pisa
data stampa: 2005
codice isbn: 978887642157

Che cosa individua e perpetua la posa e l’iconografia di un dio, di un guerriero, di un eroe raffigurati in pittura o in scultura nella Grecia antica? Che cosa rende stabile ed efficace il vocabolario iconografico, cui si ricorre con fiducia per diffondere valori? Il termine schema mostra che è la mousike - musica e danza - il principale fattore della costruzione dei vocabolari iconografici e della stabile associazione fra specifici schemata e specifici valori. Non solo pittura, scultura o danza - con le pose e i gesti dei personaggi che rappresentano -, ma anche il modo di camminare, parlare e apparire in pubblico, sono arti mimetiche, del cui vocabolario il cittadino antico ha una competenza anche attiva: egli sa, nel proprio corpo, gli schemata e i valori che essi veicolano. La fiducia nel linguaggio degli schemata comporta, però, un rischio: la manipolazione dello schema, la dissociazione fra contenuto e forma, fra essere e apparire, la possibile menzogna dell’apparenza. Attraverso lo studio degli usi di schema nella Grecia antica, questo volume analizza le complesse strategie della comunicazione non verbale e il loro ruolo in ambito sociale e politico: un problema ancor oggi di grande attualità.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.