- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo volume del Trattato di Antropologia del Sacro affronta il problema della religiosità in Giappone, dal punto di vista dell’uomo religioso e della sua esperienza del sacro.
Si parte dallo scintoismo spiegandone i termini più importanti come shinto, Kami, tatari, sumi. Si passa poi a parlare del buddismo giunto un Giappone nel 552 e delle forme sincretiche sorte dall’incontro tra shinto e Budda e alle altre due principali forme di buddismo importate dalla Cina: l’amidismo e lo zen.
Il volume nel suo complesso fornisce le coordinate essenziali dell’antropologia religiosa del Giappone; tratta degli spazi e dei luoghi del sacro, dell’importanza del corpo umano e delle sue energie.
Il Trattato di Antropologia del Sacro è un'opera in dieci volumi diretta dal grande storico delle religioni Julien Ries. Scopo fondamentale è la comprensione dell'uomo come soggetto dell'esperienza del sacro. L'Antropologia religiosa ne studia la struttura fondamentale, la coscienza e l'attività, tramite molteplici tracce e documenti che l'Homo religiosus ci ha lasciato, dal Paleolitico a oggi, come espressione del suo rapporto con una "realtà assoluta" che trascende questo mondo ma che vi si manifesta.