• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Magna Grecia

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Il quadro storico

Laterza
€ 24,00
€ 22,80 Risparmia 5%
pp. XIII-462, Bari
data stampa: 2005
codice isbn: 978884207585

Dalla fondazione delle prime colonie greche nell'Italia meridionale all'unificazione della penisola sotto l'egemonia romana e alla decadenza del sistema politico e culturale della Magna Grecia, questo volume disegna la storia dei territori interessati dal dilatarsi della grecità verso occidente tra VIII e II secolo a.C. Il confronto con la Sicilia – via via percepita come parte integrante della Megále Hellás – e con altre aree coloniali greche; il ruolo fondamentale del Pitagorismo; la 'transizione' culturale e lo 'stato di sofferenza' del IV secolo, quando la grecità è ancora economicamente e politicamente valida, ma subisce la pressione e l'influenza delle genti vicine, preludio di una loro fragile egemonia e dell'avvento finale del dominio di Roma. Un profilo che si avvale di un'ottica diacronica interdisciplinare, tra letteratura e archeologia, storia religiosa, sociale e della mentalità. Indice: Introduzione – I. Insediamento, assestamento e prime fasi della crescita della grecità d'Italia (VIII-VI secolo) – II. La nozione di «Megále Hellás» e il pitagorismo – III. L'appartenenza sociale dei fondatori (i casi di Locri e Taranto) – IV. Dal V secolo alla prima metà del IV. Aspetti di fioritura e di stagnazione – V. La crisi del IV secolo: lo 'stato di sofferenza' della grecità d'Italia e di Sicilia – VI. Il ruolo di Taranto e le effimere egemonie locali – VII. Tra Pirro e Annibale, caratteri del dominio romano – Note – Bibliografia – Cronologia – Referenze iconografiche – Indice dei nomi – Indice degli argomenti

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.