- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il romanzo arturiano diventa, con Chrétien de Troyes, una forma superiore di narrativa cortese, in cui i precetti etici si fondono con l'imitazione dei poeti latini, l'eredità delle chansons de geste e dei romanzi antichi con una ricca messe di miti e di motivi che affondano le radici nel sostrato celtico della Bretagna. Erec e Enide narra la difficoltà di conciliare amore e dovere; in Cligès elementi della materia bretone si amalgamano con la più antica tradizione classica e greco-bizantina in una narrazione ricca di avventure e colpi di scena; Ivano è quasi un romanzo di formazione nel quale il protagonista, per riconquistare l'amore della sposa, diviene un cavaliere perfetto; Lancillotto è dedicato al celebre amore del cavaliere per la regina Ginevra, che il poeta dipinge con toni ironici ma anche con conturbante adesione; infine Perceval è l'anello di congiunzione con le gesta dei cavalieri di Artù alla ricerca del Graal.