- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Che cosa si intende per vangeli gnostici? “Gnosi” significa letteralmente conoscenza, una forma di conoscenza religiosa che salva. Con il termine “gnosticismo” si intende un fenomeno la cui idea si è costruita nel tempo, per via degli studi fioriti attorno ad esso a partire dal secolo XVII, perlopiù in antitesi al cristianesimo: per la precisione avrebbe origine nel concetto di eresia contro cui si sono battuti illustri polemisti del primo cristianesimo, quali Ireneo, Ippolito, Epifanio.
Il 1945 segna però una rivoluzione nella storia del concetto, per la scoperta di ben 45 scritti, rinvenuti nella biblioteca copta di Nag Hammadi nell’Alto Egitto. Sono traduzioni copte del IV secolo di originali greci risalenti al I/II e al III secolo, che dimostrano l’esistenza di uno gnosticismo non cristiano.
Il volume è un’indagine a più voci su questo controverso capitolo di storia osservato in prospettive concentriche. Nel cerchio più ampio – con Sacchi, Gianotto, Del Olmo Lete – si pongono questioni metodologiche che innovano lo studio dello stesso cristianesimo antico e si prende in considerazione anche la pluralità dei luoghi di ritrovamento di testi ebraici e cristiani (accanto a Nag Hammadi vi sono il monastero del Sinai, la Ghenizà del Cairo, Qumran). Nel cerchio più analitico – con Piñero, Tragan, Lupieri – si prendono in esame singoli testi: il Vangelo della Verità, il Vangelo di Giuda, il Vangelo di Giovanni, il Vangelo di Maria. Contributi che permettono di considerare i vangeli gnostici come una delle molteplici manifestazioni di un cristianesimo in via di formazione.
PREFAZIONE di Piero Stefani
CLAUDIO GIANOTTO
I vangeli gnostici e la trasmissione delle parole di Gesù
1. Precisazioni terminologiche, 13 - 2. I vangeli gnostici, 24
PAOLO SACCHI
Motivi di gnosi nella letteratura giudaica pre-cristiana
1. Una vecchia citazione, 31 - 2. Gnosi e gnosticismo, 32 - 3. Notizia dell'esistenza di una tradizione segreta nel I secolo, 35 - 4. Cos'era un apocrifo, 38 - 5. La tradizione biblica come tradizione pubblica, 40 - 6. Il testo più antico dove si parla chiaramente di verità nascoste. Enoc ne fu rivelatore, 42 - 7. La spiritualità enochica più antica, 45 - 8. Un primo svelamento dei segreti, 46 - 9. Il Libro delle Parabole, 48 - 10. La salvezza come conoscenza suprema: da Qohelet a Qumran, 49
GREGORIO DEL OLMO LETE
I grandi ritrovamenti di testi ebraici e cristiani nel sec. XX - Il Monastero del Sinai, la Ghenizà del Cairo, Qumran, Nag Hammadi
1. Il Monastero di Santa Caterina del Sinai, 60 - 2. La Ghenizà del Cairo, 63 - 3. La biblioteca di Qumran, 67 - 4. La biblioteca di Nag Hammadi, 72 - 5. Cenni bibliografici, 78
ANTONIO PIÑERO
La dottrina segreta di Gesù secondo il Vangelo della Verità
ANTONIO PIÑERO
Il Vangelo di Giuda
1. Introduzione, 125 - 2. Contenuto, 128 - 3. Il Gesù del Vangelo di Giuda, 131 - 4. Che cosa rivela esattamente il Vangelo di Giuda?, 133 - 5. Le due attuali interpretazioni del Vangelo di Giuda, 139 - 6. Quale interpretazione scegliere?, 148 - 7. La dottrina del Vangelo di Giuda contiene propriamente qualche novità?, 150 - 8. L'autore e il suo ambiente, 151 - 9. Si tratta di una fonte affidabile per la conoscenza del Gesù storico?, 152 - 10. È necessario cambiare radicalmente la nostra immagine riguardo alle ultime settimane di vita di Gesù?, 153 - 11. Conclusione, 154
PIUS- RAMON TRAGAN
Il Vangelo di Giovanni. Un vangelo gnostico?
1. Introduzione, 157 - 2. Si può spiegare il Quarto Vangelo a partire della gnosi?, 161 - 3. La gnosi si spiega a partire dal Quarto Vangelo?, 166 - 4. Si può affermare che Giovanni è il primo gnostico?, 172 5. Le speculazioni giudaiche, un pre-gnosticismo?, 183 - 6. Verso una conclusione, 187
EDMONDO LUPIERI
Maria Maddalena. Ovvero la necessità di una sposa per il Cristo
1. Bella e beata, 195 - 2. Fra croce e sepolcro, 200 - 3. La donna «maschio», 211 - 4. La camera nuziale e il bacio [sulle labbra], 217 - 5. Oltre il bacio, 225 - 6. Testimone dell'estremo mistero, 237 - 7. L'unzione di Betania, 243 - 8. La peccatrice (pentita), 254 - 9. Da penitente a eremita, 258 - 10. Potere e reliquie, 262 - 11. Gli ultimi miti, 268
Bibliografia essenziale sui vangeli gnostici
1. La formazione dei vangeli - Lo gnosticismo - Gli apocrifi cristiani, 281 - 2. Scritti gnostici - I vangeli gnostici (in generale), 282
Note bio-bibliografiche