- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La Fisica di Aristotele è un’opera cosiddetta “acroamatica” vale a dire è una raccolta di appunti preparatori alle lezioni dello Stagirita che originariamente non costituivano uno scritto unitario ma una serie di saggi su argomenti specifici. Questi furono raccolti in unico trattato secondo l’ordine tematico da Andronico di Rodi nel I secolo a.C. nella forma in cui oggi l’abbiamo. Da ciò dipende lo stile e il lessico asciutti spesso molto sintetici ed ellittici. La Fisica vuol essere lo studio della natura vista nel suo aspetto peculiare che è il movimento: per la precisione Aristotele intende come enti naturali (e quindi fisici) quelli che hanno in sé la causa del loro mutamento, distinguendoli dai prodotti dell’arte che non hanno tale carattere. In ogni modo lo studio di questi aspetti è condotto a livello filosofico e cioè in un senso universale e ontologico. Per tale motivo Aristotele non può esimersi dall’affrontare molti temi di grande importanza correlati al movimento, come l’infinito, il luogo, il tempo, il continuo e, da ultimo, il rapporto motore-mosso. Sarà proprio questo aspetto a proiettare gli esiti della fisica nella metafisica, attraverso la nozione di Motore immobile. La fortuna di quest’opera fu immensa perché determinò la percezione dell’universo per secoli, per tutto il Medioevo.
Saggio introduttivo
Una proposta di lettura della Fisica di Aristotele
Note all'introduzione
Nota editoriale
Aristotele, Fisica, Libro I Schema del libro I
Testo e traduzione del libro I
Aristotele, Fisica, Libro II Schema del libro II
Testo e traduzione del libro II
Aristotele, Fisica, Libro III Schema del libro III
Testo e traduzione del libro III
Aristotele, Fisica, Libro IV Schema del libro IV
Testo e traduzione del libro IV
Aristotele, Fisica, Libro V Schema del libro V
Testo e traduzione del libro V
Aristotele, Fisica, Libro VI Schema del libro VI
Testo e traduzione del libro VI
Aristotele, Fisica, Libro VII e VIIa Schema del libro VII e VIIa
Testo e traduzione del libro VII e VIIa
Aristotele, Fisica, Libro VIII Schema del libro VIII
Testo e traduzione del libro VIII
Note alla Fisica di Aristotele
Note al libro I
Note al libro II
Note al libro III
Note al libro IV
Note al libro V
Note al libro VI
Note al libro VII
Note al libro VIII
Lessico ragionato e sistematico dei concetti della Fisica
APPENDICE BIBLIOGRAFICA E LESSICOGRAFICA a cura di Lucia Palpacelli
I. Bibliografia della Fisica di Aristotele
II. Appendice lessicografica: Aristotele e Platone a confronto
Indice della materia trattata