- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori specialisti italiani e internazionali di Dante, che oltre a defInire il rapporto delle opere del poeta con la retorica, i trattati e le artes che regolavano la composizione a cui egli poteva attingere, si occupano anche di alcune immagini, fIgure, temi e allegorie che di quel sistema fanno parte: si tratta di un campo che per diverse ragioni è rimasto parzialmente inesplorato, finora, nella critica dantesca. Dall'analisi emerge un quadro nuovo e stimolante della poetica di Dante ma soprattutto della sua straordinaria e innovativa abilità nel cogliere la lezione artistica dei poeti antichi e le prescrizioni dei testi normativi, e di volgerle, in particolare nella Commedia, a un esito poetico senza precedenti e di straordinario respiro. La riflessione degli autori non si limita, però, al capolavoro, ma si rivolge anche al Convivio, alle Epistole e ad altre opere di Dante, tutte esaminate sotto la visuale particolare e innovativa della sua sapienza retorica. Il volume si dimostra, quindi, uno strumento d'analisi unico nell'ampio panorama dell'odierna critica dantesca.
Luca Marcozzi, Premessa
Veronica Albi, Dante e Goffredo di Vinsauf per un primo bilancio
Johannes Bartuschat, Appunti sulla concezione della Retorica in Brunetto Latini e in Dante
Giuseppe Crimi, "Proverbia" e "sententiae" in Dante: a proposito di 'De vulgari eloquentia 'I, 7, 2 e di altri casi
Franziska Meier, Dante alle prese con i «colori rettorici». Un aspetto della riflessione metapoetologica fra la 'Vita Nova' e il 'Convivio'
Giuseppe Ledda, La «fabbrica del rettorico» e l'ineffabilità nel 'Convivio'
Sonia Gentili, Poesia e verità in Dante: una questione retorica?
Theodore 1. Cachey Jr., Appunti su alcuni aspetti metaletterari della 'Commedia' di Dante
Luca Marcozzi, «Ahi quanto a dir qual era è cosa dura»: declinazioni dantesche dell'«horresco referens» virgiliano ('Aen. " II 204)
Andrea Battistini, La retorica del peccato nei primi canti dell' 'Inferno'
Marcello Ciccuto, Saxa loquuntur. Aspetti dell'evidentia nella retorica visiva di Dante
Paolo Rigo, Dante e la retorica della nobiltà
Mario Paolo Tassone, Metafore e immagini della corte celeste nella 'Commedia'
Paolo Falzone - Luca Fiorentini, Note sul discorso politico dantesco tra le cancellerie imperiali di Federico II e di Enrico VII
Nicolò Maldina, Le similitudini dantesche tra letteratura e predicazione. Il ruolo delle artes