- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Con un saggio introduttivo di Marcello De Martino e scritti inediti di Evola e Woodroffe-Avalon.
Lavorando a stretto contatto con i suoi mentori bengalesi, specialmente con il suo amico A. B. Ghose, sir John Woodroffe divenne l'orientalista Arthur Avalon, pseudonimo con cui egli si rese famoso per i suoi studi tantrici agli inizi del XX secolo. Universalmente conosciuto per "Il Potere del Serpente", il libro che introdusse il kundalini yoga in Occidente, Avalon cambiò l'immagine del tantra da quella di un disprezzato culto magico in quella di una raffinata filosofia che accrebbe molto il prestigio del pensiero indù nelle successive generazioni di occidentali.
Questo studio biografico si divide in due parti. La prima si concentra sull'identità sociale di Woodroffe a Calcutta messa sullo sfondo del colonialismo e nazionalismo, il contesto culturale in cui egli "era" Arthur Avalon.
La seconda parte analizza il personale rapporto di Avalon con il sanscrito e i testi indiani, e rileva il suo frequente ricorrere a fonti secondarie, a Ghose e ad altri eruditi indiani. Infine si esaminano i motivi apologetici con cui Woodroffe e i suoi collaboratori resero il Tantra prima accettabile, poi alla moda.
Prefazione all'edizione italiana
Il Tantrismo teosofico di Sir John Woodroffe di M. DE MARTINO
Appendice all'Introduzione
Il mondo come potenza di J. EVOLA
Il mondo come potenza di J. EVOLA
Sâdhâna di SIR JOHN WOODROFFE
Prefazione Ringraziamenti Abbreviazioni Introduzione
Parte 1 Sir John Woodroffe 1865-1936 Studio biografico
1. Scorci di vita. Macchina fotografica e penna
2. Giovane politico. La scuola di Woburn Park
3. Giudice dell'Alta Corte. Popolarità e impopolarità
4. Esperto d'arte. Orientalisti romantici
5. Difensore dell'induismo. 'L'India è un'idea'
6. Il segreto tantrico. 'Un'anima indiana in un corpo europeo?'
Parte 2 Arthur Avalon. La creazione di un orientalista leggendario
7. Lo studio del Tantra. Appare sulla scena un nuovo orientalista
8. Arthur Avalon fra gli orientalisti. Un volto pubblico e un segreto conosciuto
9. Sul Tantra. Arthur Avalon e gli studi moderni
10. 'Śāktivada'. Anima e corpo uniti
11. Collaboratori, sanscrito e preparazione scientifica di Arthur Avalon
Conclusione
Appendice 1
Appendice 2
Bibliografia
Indice dei nomi
Biografia dell'Autrice