- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
"Atene" e "Gerusalemme" sono metafore assolute della filosofia greca e della religione biblica, due sorgenti fondative dell'umanità dalla cui fusione è sgorgata la civiltà occidentale. Atene raggiunse l'universalità della ragione, Gerusalemme la fede nel monoteismo normativo.
L'incontro tra il pensiero ellenico e la fede ebraica nel III secolo a.C., tra "logos" e "nomos", dopo l'impresa di Alessandro, ha determinato feconde sintesi, come la traduzione greca dei Settanta e l'interpretazione allegorica dell'Antico Testamento in ottica platonica realizzata da Filone di Alessandria, ma anche resistenze e polemiche da entrambe le parti. Il cristianesimo accettò la sfida della globalizzazione e divenne l'erede della fusione di Atene e Gerusalemme, mentre l'ebraismo successivo mantenne la rigorosa identità biblica rifiutando l'ellenizzazione. Da parte greca, soprattutto per opera dei neoplatonici del tardo impero, ci fu un tentativo di salvare la purezza dell'ellenismo contro la "barbarizzazione", che però non ebbe successo. In questo libro si analizzano alcuni momenti di questa "fusione di orizzonti" (secondo l'espressione di Hans-Georg Gadamer) - cosmologia, teologia, antropologia, politica, ontologia, henologia - come anche le opposte tendenze moderne della de-ellenizzazione e della scristianizzazione, in dialogo critico con Friedrich Nietzsche, Adolf von Harnack, Lev Šestov, Oswald Spengler e Leo Strauss.
Premessa
I. Atene e Gerusalemme
II. Horizontverschmelzung
III. Il "Platone" di Gadamer 1
(versus Heidegger e Popper)
IV. Il "Platone" di Gadamer 2
(versus Natorp e Friedlander)
V. Fusione di orizzonti cosmologici
Timeo e Genesi
Fusione di orizzonti teologici. Logos e Nous
Fusione di orizzonti antropologici
Psyche-soma e Pneuma-sarx
Fusione di orizzonti politici
Politeia e Civitas Dei
Fusione di orizzonti ontologici
Essere-Pensiero e metafisica dell'Esodo
Fusione di orizzonti henologici
Proclo (Paolo?) e Damascio (Dionigi?)
Platone al Sinedrio
Paolo all'Areopago
Harnack e Porfirio. Deellenizzazione del Cristianesimo e scristianizzazione dell'Ellenismo
Nietzsche e Platone. Platonismus furs Volk