- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
La fine del Medioevo segna l'inizio di un periodo di ripensamento e di rielaborazione della concezione civile del cristianesimo. ~ il periodo nel quale si fanno più vivi e pressanti gli interrogativi circa il ruolo politico del cristiano. E poiché i continui richiami alla tradizione ebraica e alla figura del Cristo sono inevitabili, sembra opportuno delineare un piano di lavoro - tale è infatti il presente saggio - per un approfondimento di quella tematica alla quale il cristianesimo e le correnti politiche e culturali che a esso si ispirano fanno riferimento.
Questo saggio costituisce la prima parte di un lavoro più ambizioso, che, partendo dal Rinascimento, si propone di passare in rassegna quei periodi della storia durante i quali il dibattito politico si incentra sui fondamenti istituzionali del cristianesimo.
E ciò al fine di mettere in luce i motivi di fondo di ogni disegno utopistico, anche se di ispirazione «laica", che nel tempo, e soprattutto nei periodi di crisi, si è proposto all'attenzione degli studiosi come componente di un processo ideologico di ampia portata e di grande significato.
Con il presente lavoro si è pensa· to di elaborare una trama sommaria dell'utopia, partendo dall'escatologia, da quel momentum ideale della civiltà occidentale nel quale è lecito rinvenire i termini di un confronto fra due modi d'essere e d'intendere la realtà politica oltre che morale dell'uomo e la sua funzione nel mondo.