- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
[Dalla Premessa Al benevolo lettore]
INTRODUZIONE
I VITA E OPERE DI GIROLAMO SACCHERI
I.I Fonti
I.2 Primi anni a San Remo (1667-1684)
I.3 Studente e novizio a Genova (1685?-1690)
I.4 Al Collegio di Brera a Milano 0690-1694). I Quaesita geometrica
I.5 Docente a Torino 0694-1697?). La Logica demonstrativa
I.6 Docente a Pavia I (1698?-1710). Le ristampe della Logica demonstrativa. La Neostatica. Le opere anonime sulla controversia dei riti cinesi
I.7 Docente a Pavia II (1711-1729). I manoscritti di corsi
I.8 Docente a Pavia III (1729-1733). Opere sulla riserva mentale. Euclides ab omni naevo vindicatus
II LA LOGICA DEMON5TRATIVA
II.1 Preliminari
II.2 Le cinque edizioni della Logica demonstrativa
II.3 Contenuto dell' opera
Parte prima. Analitica prima (capp. I-XIV) Parte seconda. Analitica seconda (capp. I-VIII) Parte terza. Topica ovvero dialettica (capp. I-II) Parte quarta. Sofistica (capp. I-III)
II.4 Le innovazioni
L'assiomatizzazione della logica
La via nobilior e l'eliminazione del Postulato
Il problema delle definizioni
Gli errori nelle definizioni
CONCLUSIONE
GIROLAMO SACCHERI: CRONOLOGIA SINTETICA BIBLIOGRAFIA
Opere di Girolamo Saccheri Inediti
Lettere
Studi
Girolamo Saccheri LOGICA DIMOSTRATIVA 1735
Il Tipografo al Lettore
Indice
Autorizzazione del R.P. Provinciale e Privilegio Cesareo
Al Benevolo Lettore
PARTE PRIMA
ANALITICA PRIMA
Capitolo I. I termini e le loro proprietà
Capitolo II. Le proposizioni
Capitolo III. Regole delle supposizioni
Capitolo IV. L'opposizione delle proposizioni. Definizioni
Capitolo V. Proposizioni equipollenti
Capitolo VI. Il meccanismo della conseguenza
Capitolo VII. La conversione delle proposizioni semplici
Capitolo VIII. Che cos'è l'argomentazione e di quanti tipi
Capitolo IX. Leggi della conseguenza
Capitolo X. Si analizzano i modi di tutte le figure
Capitolo XI. Con un diverso e più elegante procedimento si confermano la maggior parte delle proposizioni del capitolo nono
Capitolo XII. Supposizioni che mutano i termini
Capitolo XIII. Conversione delle proposizioni modali. Sillogismi modali, misti e altri
Capitolo XIV. Le proposizioni singolari. Postulato
PARTE SECONDA ANALITICA SECONDA
Capitolo I. Che cosa è la Scienza e quante forme assume
Capitolo II. Che cosa è l'Analitica; quale differenza sussiste tra la Prima e la Seconda
Capitolo III. Che cosa è un principio e di quanti tipi
Capitolo IV. Le definizioni
Capitolo V. Assiomi e postulati
Capitolo VI. L'ipotesi
Capitolo VII. La divisione
Capitolo VIII. Si ricavano alcune conclusioni da quanto detto
PARTE TERZA TOPICA O DIALETTICA
Capitolo I. Che cosa è e a che cosa serve la Dialettica. Si spiegano qui i termini principali di questa disciplina
Capitolo II. Si esaminano i due tipi di ragionamento dialettico
PARTE QUARTA SOFISTICA
Capitolo I. Si spiegano le fallacie comuni
Capitolo II. Le fallacie della falsa causa, della confutazione inadeguata e della petizione di principio
Capitolo III. Esposizione di ulteriori fallacie
APPENDICI
APPENDICE I
Frontespizi e Dediche della Logica Demonstrativa
Logica Demonstrativa 1696?
Logica Demonstrativa 1697
Logica Demonstrativa 1699
Logica Demonstrativa 1701
APPENDICE II
Le Theses ex universa philosophia
Theses 1696?, 1697
Theses 1699
APPENDICE III
Il resoconto biografico di Francesco Gambarana
Notizie succinte intorno alla vita del Padre Girolamo Saccherio della Compagnia di Gesù
Riglievi del P. Richelmi sopra le memorie del P. Saccheri stese dal P. Gambar.na Fr.co
APPENDICE IV
Ragionamenti "redargutivi" e citazioni della Logica demonstrativa in opere di Saccheri
APPENDICE V Ly
APPENDICE VI
Copie della Logica demonstrativa in biblioteche europee
INDICE ANALITICO
Autori, opere
Voci latine