• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Bambole. Tradizioni, Costumi, Cultura dei Popoli


La Linea
Disponibile in copia unica
€ 40,00
€ 38,00 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Laura Indrio e Elisabetta Silvestrini
pp. 392, nn. ill. a colori e b/n, Roma
data stampa: 1985
codice isbn: 5856

La mostra, che l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura della Provincia di Roma e il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari presentano al pubblico, è costituita da una singolare collezione di bambole, riunita negli anni Cinquanta da Luigi Salvini (1911-1957), docente di filologia slava all'Università di Roma, e ora di proprietà della figlia Maria Paola.

Una Mostra di tal natura indurrebbe a pensare che si tratti di una manifestazione esclusivamente dedicata all'infanzia e, in particolare, alle bambine, di cui le bambole sono trastullo amato e curato fin dai più teneri anni; e può dirsi che la cosa in certo senso stia in questi termini, ma limitatamente, ché soltanto a leggere le parole dettate a suo tempo da Salvini a proposito della sua raccolta, ci accorgiamo quanto sia complesso il fenomeno e come si sfaccetti in una serie notevole di aspetti sotto i quali è possibile considerarlo.

Si colgono, infatti, in quello che è l'oggetto comunissimo della nostra quotidianità, ben noto, peraltro, nelle civiltà più remote, almeno a partire dal quinto-quarto millennio avanti Cristo, caratteri distintivi che lo rendono di volta in volta "arma di prodigiosa efficacia psicologica nei rapporti fra stirpi diverse, fra grandi e piccini, fra umili e potentati, dono destinato a conquistare la simpatia e la benevolenza ... effigie ... mediatrice fra l'uomo e la divinità".

Vi è nell'analisi del collezionista una discreta casistica dei significati che può assumere la bambola per quanti si soffermino a considerarne la presenza nelle varie civiltà, nonché una esemplificazione chiarificatrice delle occasioni in cui essa fa la sua comparsa, tali, l'una e l'altra, da delineare un quadro assai ricco e molto diverso da quello di cui avevamo esperienza. Da ciò il fascino di questo mondo in miniatura, che persuase lo studioso a diventare collezionista, da ciò, credo, e dal fatto che, comunque, la bambola riconduce ineluttabilmente il pensiero alla purezza e innocenza dell'infanzia, ch'è sempre e per tutti, nella nostalgia del ricordo, posto mitico di felicità.

Fascino sottile che ci ha tutti conquistati e, particolarmente, il gruppo di specialiste - avrei dovuto usare il maschile, come vorrebbe la grammatica, per esserci con le otto donne del gruppo: Carla Gentili, Laura Indrio, Amarilli Marcovecchio, Felicita Scarsella, Francesca Sgrò, Elisabetta Silvestrini, Paola Elisabetta Simeoni, un solo uomo: Fabrizio Giacinti, e tutti, qui, ringrazio che ha atteso a studiare la ricca raccolta e a farne l'esame scrupoloso, testimoniato dal presente catalogo.

Certamente era in loro ancora una viva memoria di quel tenero sentimento che un nostro studioso di folclore, Paolo Toschi, chiama "un modo di essere dell' amore materno"; infatti, la loro entusiastica adesione, prima, e la cura onerosa della catalogazione, poi, condotta quasi in assenza di una guida bibliografica, non si spiegherebbero senza la spinta di questa particolare molla.

Indice:

Presentazioni di Gian Roberto Lovari e Lina Di Rienzo Ciuffini

Introduzione di Jacopo Recupero

La collezione Maria Paola Salvini (1953/4) di Luigi Salvini

Sua Maestà la Bambola (1957) di Luigi Salvini

Aspetti magici della bambola di Elisabetta Simeoni

Il gioco e il souvenir. Bambole e figure della collezione Salvini di Elisabetta Silvestrini

Europa centro-settentrionale di Fabrizio Giacinti e Amarilli Marcovecchio

Finlandia

Norvegia

Svezia

Danimarca

Danimarca (figure eschimesi della Groenlandia)

Irlanda

Gran Bretagna

Olanda

Belgio

Francia

Francia (figure della Guadalupa)

Svizzera

Europa centro-orientaledi Amarilli Marcovecchio

Austria

Ungheria

Romania

Bulgaria

Cecoslovacchia

Polonia

U.R.S.S.

Mediterraneo di Carla Gentili

Marocco

Egitto

Israele

Giordania (figure palestinesi)

Libano

Siria

Turchia

Iraq

Grecia


Jugoslavia


Italia


Spagna, Portogallo e America centro-meridionale di Francesca Sgrò

Spagna

Portogallo

Messico

Guatemala

Panama

Giamaica

Ecuador

Perù

Brasile

Argentina

America settentrionale di Francesca Sgrò

U.S.A.

Africa di Fabrizio Giacinti e Amarilli Marcovecchio

Etiopia

Tanzania

Sud Africa

Asia di Felicita Scarsella

India


Thailandia


Indonesia

Vietnam

Le Filippine


Giappone

Corea

Cina

Oceania di Fabrizio Giacinti e Amarilli Marcovecchio

Nuova Zelanda

Inventario degli oggetti della collezione appartenenti a Paesi non altrimenti rappresentati

Il restauro delle bambole della collezione di Letizia Gattorta

Supplément en langue française


Abstract in English

Referenze fotografiche

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.