• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

L'Età dell'Inconscio

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni

€ 39,00
€ 37,05 Risparmia 5%
pp. 622, ill. b/n e a colori, Milano
data stampa: 2012
codice isbn: 978886030491

Il premio Nobel Eric Kandel usa le sue straordinarie doti di divulgatore per portarci nella Vienna del Novecento, dove le figure più eminenti della scienza e dell’arte diedero l’avvio a una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre il modo di considerare la mente umana. Nei salotti viennesi dell’epoca si discutevano idee che avrebbero segnato una svolta nella psicologia, nella neurobiologia, nella letteratura e nell’arte. Tali idee portarono a progressi che esercitano ancora oggi la loro influenza. Sigmund Freud sconvolse il mondo mostrando come l’aggressività e i desideri erotici inconsci si esprimano simbolicamente nei sogni e nel comportamento. Arthur Schnitzler rivelò la sessualità inconscia delle donne con l’innovativo ricorso al monologo interiore. Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e Egon Schiele diedero vita a opere di grande evocatività che esprimevano il piacere, il desiderio, l’angoscia e la paura. Scritto in modo magistrale e stupendamente illustrato, L’età dell’inconscio aiuta a capire i meccanismi cerebrali che rendono possibile la creatività nell’arte e nella scienza, aprendo una nuova dimensione nella storia intellettuale.

Indice:

Prefazione

Parte prima

UNA PSICOLOGIA PSICOANALITICA E UN'ARTE DELL'EMOZIONE INCONSCIA

Un viaggio nella Vienna dei primi del Novecento

In cerca della verità nascosta sotto la superficie. Origine della medicina scientifica

Gli artisti, gli scrittori e gli scienziati viennesi si incontrano nel salotto di Berta Zuckerkandl

Il cervello sotto il cranio. Le origini della psichiatria scientifica

Lo studio della mente e del cervello. Lo sviluppo di una psicologia basata sul cervello

Lo studio della mente separata dal cervello. Le origini della psicologia dinamica

Alla ricerca del significato interiore in letteratura


La rappresentazione nell'arte della moderna sessualità femminile

La rappresentazione della psiche nell'arte


La fusione di erotismo, aggressività e ansia nell'arte

Parte seconda

LA PSICOLOGIA COGNITIVA DELLA PERCEZIONE VISIVA E LA RISPOSTA EMOZIONALE ALL'ARTE

Alla scoperta della parte dell'osservatore


L'osservazione è anche invenzione. Il cervello come macchina della creatività

L'emergere della pittura del XX secolo

Parte terza

BIOLOGIA DELLA RISPOSTA VISIVA DELL'OSSERVATORE ALL'ARTE

L'elaborazione cerebrale delle immagini visive

La decostruzione dell'immagine visiva. I mattoni della percezione della forma

La ricostruzione del mondo che vediamo. Vedere è elaborare l'informazione

La visione di alto livello e la percezione del cervello di viso, mani e corpo

L'elaborazione top-down dell'informazione. L'uso della memoria per trovare un significato

La decostruzione dell'emozione. La ricerca degli elementi primitivi emozionali

La rappresentazione artistica delle emozioni attraverso il viso, le mani, il corpo e il colore

Le emozioni inconsce, i sentimenti coscienti e la loro espressione corporea

Parte quarta

UNA SCIENZA BIOLOGICA DELLA RISPOSTA EMOTIVA DELLO SPETTATORE ALL'ARTE

Il controllo top-down dell'informazione cognitiva emozionale

La risposta biologica alla bellezza e alla bruttezza nell' arte

La parte dello spettatore. Entrare nel teatro privato di un'altra mente

La biologia dalla parte dell'osservatore.

Creare un modello della mente degli altri

Come il cervello regola le emozioni e l'empatia

Parte quinta

ARTE VISIVA E SCIENZA. UN DIALOGO IN EVOLUZIONE

Gli universali artistici e gli espressionisti austriaci

La mente creativa

L'inconscio cognitivo e la mente creativa


Circuiti cerebrali per la creatività


Talento, creatività e sviluppo cerebrale


Conoscere noi stessi. Il nuovo dialogo tra arte e scienza

Ringraziamenti Note Bibliografia

Crediti delle illustrazioni Indice analitico

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.