- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo libro vuole essere un ulteriore contributo alla conoscenza della letteratura libica, dopo la pubblicazione del saggio La letteratura della Libia. Dall'epoca coloniale ai nostri giornil, e nasce come oggetto di studio del mio progetto di ricerca triennale, finanziato con i fondi del Dipartimento di Studi Comparati e Comunicazione Interculturale dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Pescara. La Libia è un paese che continua a riempire le pagine della stampa occidentale e a tenere viva l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale solo per motivi di politica interna e internazionale. Pur tuttavia, durante la stesura di questo lavoro, man mano che procedevo nelle mie ricerche e nei miei studi, si rafforzava in me la piena convinzione del valore intellettuale, storico e umano di tante opere letterarie libiche, completamente sconosciute in Occidente, come nel resto dei paesi arabi.
Questa disinformazione, in un momento così delicato, quale è quello attuale per la Libia, ma di riflesso anche per l'Italia, paese mediterraneo suo dirimpettaio, costituisce una grave carenza, perché la letteratura dei paesi arabi, come ha affermato Isabella Camera d'Afflitto, "è un vero e proprio specchio della realtà sociale e politica. Non la dovrebbero disdegnare i nostri grandi politologi, diplomatici e uomini di affari, e finanche gli intellettuali, troppo inclini a un malsano e infruttuoso provincialismo tutto italiano". La letteratura libica, infatti, come il resto delle letterature arabe, rappresenta il dīwān (registro) della storia del suo popolo; è lo scrigno che custodisce pagine inedite sia del suo passato che del suo presente. Conoscere tale letteratura offrirebbe, soprattutto a noi italiani, la possibilità di comprendere meglio la realtà socio-politica di questo paese e di rapportarci a esso attraverso scelte politiche forse più idonee al popolo italiano, che ha rimosso le tante sofferenze procurate ai libici nel periodo buio della colonnizzazione.
Premessa
Introduzione
Libia: Terra promessa per gli italiani.
Colonia esotica da civilizzare o erotica da conquistare?
1. Gli italiani visti dai libici durante la colonizzazione italiana
La vita culturale in Libia dal 1911 al 1943
La poesia della resistenza
La resistenza libica nei racconti di Wahbī al-Būrī
2. Gli italiani visti dai libici dopo l'indipendenza del paese
La figura degli italiani nella letteratura libica dagli anni Cinquanta alla neo Ǧamāhzrīyyah di Gheddafi (1977)
Il volto degli italiani, tra sarcasmo e amara ironia, nei racconti di 'Alī Mustafà al-Misrātī
Gli italiani nella letteratura libica degli anni Ottanta e Novanta
3. Gli italiani nella letteratura libica contemporanea
L'Italia e gli italiani nella letteratura libica del nuovo millennio
I colonizzatori italiani nell'epopea di Ahmad Ibrāhīm al-Faqīh, Harā 'il al-ruh
Il romanzo denuncia di Muhammad al-Asfar: Milh
Gli italiani di ieri e di oggi nella Bengasi di Milh
Gli italiani di Milh: testimoni di accusa contro i soprusi del colonnello Gheddafi
4. Donna libica e donna italiana nella letteratura libica: modelli femminili a confronto tra stereotipi e realtà
Donna italiana scaltra e perversa, icona difemme fatale
Aspetti e volti diversi di donne italiane
Bibliografia
Indice dei nomi