• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Freud e l'Estremo Oriente

Prospettive psicoanalitiche per le popolazioni e le culture di Cina, Giappone e Corea

€ 22,00
€ 20,90 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Salman Akhtar, traduzione di Giusi Valent
pp. 472, Milano
data stampa: 2017
codice isbn: 978889733289

Salman Akhtar offre una stimolante esplorazione della psicoanalisi nei contesti culturali di Cina, Giappone e Corea, paesi che hanno storicamente recepito l’opportunità di applicazione del metodo freudiano nelle loro realtà. Il libro supera una visione meramente eurocentrica e analizza come la teoria e la pratica psicoanalitiche si arricchiscano nell’interazione con elementi propri delle culture orientali.
I contributi qui raccolti mostrano come in ciascuno dei tre paesi asiatici miti e retaggi ancestrali influenzino la complessa interazione tra pulsione e sviluppo del sé: concetti quali “amae”, “wa”, “complesso di Ajase”, “namjon yeobi”, “devozione filiale” sono analizzati nelle loro similitudini e differenze rispetto alla teoria freudiana e indagati al fine di una loro inclusione nella clinica e nella pratica psicoanalitiche.
L’ultima sezione del libro, ampiamente corredata di casi clinici, è dedicata al tema dell’emigrazione orientale di prima e seconda generazione negli Stati Uniti e alle diverse problematiche insorte nel processo di integrazione.

Indice:

Ringraziamenti


Introduzione

I PARTE - STORIE E TERRITORI

La psicoanalisi in Giappone Keigo Okinogi

La psicoanalisi in Corea Do-Un Jeong e David Sachs

La psicoanalisi in Cina Douglas Kirsner e Elise Snyder

II PARTE - TRADIZIONI E RIELABORAZIONI


Il complesso di Ajase: due tipi di sensi di colpa Heisaku Kosawa

Amae: Oriente e Occidente Daniel Freeman

Wa: armonia e nutrimento del sé nella vita giapponese Mark Moore

La psicoanalisi nella "cultura della vergogna" in Giappone: un punto di vista "drammatico" Osamu Kitayama


Gli amanti farfalla: riflessioni psicodinamiche sull'antica storia d'amore cinese Liang e Zhu June Cai

Il complesso della pietà filiale: variazioni sul tema di Edipo nella letteratura e nella cultura cinesi Ming Dong Gu

La trasformazione delle donne coreane: dalla tradizione alla modernità Mikyum Kim

L'equazione cibo e sesso: riflessioni psicoanalitiche su tre film dell'Estremo Oriente Salman Akhtar e Monisha Nayar

Zen, arti marziali e psicoanalisi nel training mentale dello psicoterapeuta Stuart Twemlow

III PARTE - TRASPOSIZIONI E TECNICHE

La famiglia sino-americana: alcune riflessioni psicoanalitiche June Y. Chu

I coreani americani di seconda generazione Lois Choi-Kain

Una psicoanalisi transculturale nippo-americana e il tema del "transfert del maestro" Yasuhiko Taketomo

Naikan, un approccio autoriflessivo buddista: osservazioni psicoanalitiche e culturali Adeline van Waning

La terapia psicoanalitica interculturale: asiatici e asioamericani Alan Roland

Bibliografia



  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.