- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
“Il 27 agosto 1783 la Corte Penale di Padova ordinava al “pubblico professore di Chimica” Marco Carburi di presentarsi in qualità di perito per un processo penale in quanto, una decina di giorni prima, un tale Valentin Vischio sembra avesse tentato di uccidere, tramite avvelenamento, l’orefice Valentin Martinazzi, con il concorso di Alba Nardello, moglie trentaseienne dell’orefice stesso, incinta del Vischio. Quest’ultimo particolare fu dedotto dalla dichiarazione di impotenza fatta dal Martinazzi al “Maleficio” (così si chiamava l’ufficio competente ad analizzare reati penali del Tribunale). La “gola profonda” del caso, cioè il delatore, era un benestante quarantasettenne amico della famiglia Martinazzi, tale Giuseppe Tonioli…”.
Da: “I RIS del XVIII secolo” del Centro Studi Ricerche Culturali di Prato, a pagina 31
“…A seguito delle invasioni e delle incursioni di arabi, normanni, longobardi, slavi, ungari ed altri popoli conquistatori, in tutta Italia si sviluppò un’architettura fortificata, con rocche e castelli, torri e torrioni, recinti murati e mura castellane con lo scopo di preservare la vita fisica dei cittadini, le attività sociali, le ricchezze, le provviste alimentari di grano, olio, vino e generi di sopravvivenza. Ma il ceto nobile, artigiano, imprenditoriale, i proprietari fondiari, i milites, i notai, gli ecclesiastici, i magistrati e comunque i possessori di ricchezze dove nascondevano i loro scrigni e i loro forzieri nei periodi di sommosse, di lotte intestine e di invasioni barbariche? è noto che i forzieri custodivano non solo cammei, spille, perle, orecchini, collane delle gentili dame, ma anche monete, elmi e pettorali d’oro, vasi e anfore, coppe e bracciali, calici e croci con diamanti, preziose legature con ori e gioielli, frutto dei commerci d’oltremare o di precedenti bottini di guerra…”.
Da: “Un’antica mappa dei tesori” di Isidoro Sparnanzoni, a pagina 38
“…Si chiama Dugway Proving Ground, si trova nello Utah ed ufficialmente è solo una delle tante aree militari supersegrete dell’Esercito USA, ma per gli ufologi è invece la nuova «Area 51». Ne è convinto Bill Birnes, editore di UFO Magazine, che ha dichiarato: «Da quando nel 1985 si è saputo dell’esistenza di Area 51, la base del Nevada dove gli Stati Uniti testano tecnologia aliena, buona parte delle ricerche sono state trasferite di nascosto a Dugway. Qui la gente continua a vedere UFO, e persino fasci di luce che partono dalle istallazioni contro le luci nel cielo. Il che mi fa pensare che l’Esercito stia testando una sorta di supercannone per abbattere i dischi volanti! Il materiale video che Birnes ha fornito a History Channel sembra avallare le sue parole. Il capitano Bush Fox, che per trentatré anni è stato capo dei servizi di sicurezza della base, ora che è in pensione si lascia intervistare ed ammette di aver visto, verso la fine degli anni Settanta, quattro sfere volanti disposte a quadrato sorvolare la base, stazionare, e poi schizzar via in direzioni differenti…”.
Da: “Scoperta Area 52", di Alfredo Lissoni, a pagina 54
1 L’EDITORIALE
2 LE VOSTRE LETTERE
Parapsicologia e medianità
6 UNO SGUARDO SUL MONDO a cura di Giulio Caratelli
8 CERCHIO FIRENZE 77. UN CURIOSO SPERIMENTATORE di Enrico Ruggini (59)
13 INDAGINE SU UNA CASA INFESTATA di Giulio Caratelli
16 CERCHIO IL GIGLIO (2)
19 NESAIA: IL VIAGGIO NELLA MEMORIA DI UNO SPIRITO CAVALIERE (25)
22 MINISTORIE DI EVOLVENZA di Vitaliano Bilotta
23 CERCHIO ENERGIA 2012. SUI VOSTRI PASSI (3)
Scienza e Natura
25 COME FUNZIONA IL POZZO DEI DESIDERI di Massimo Corbucci
29 IL DETECTIVE DELLA SCIENZA a cura di Massimo Valentini
Società
31 I RIS DEL XVIII SECOLO del Centro Studi Ricerche Culturali di Prato
35 ROBOT A NOSTRA IMMAGINE di Luciano Gianfranceschi
37 DALLE PAGINE DE “L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA”
Simboli e miti
38 UN’ANTICA MAPPA DEI TESORI di Isidoro Sparnanzoni
43 DIARIO DI VIAGGIO IN ANTICA TERRA MAYA di Germana Accorsi Verdi (IV)
46 COSA NASCONDE IL MONTE MUSINÈ? di Fabio Dalmasso
48 NOMEN OMEN, IL DESTINO NEL NOME Rubrica di Onomastica
49 MALA TTIA E INIZIAZIONE di Stefano Mayorca
52 LE STELLE NEL NOSTRO KARMA di Susanna Rinaldi
Ufologia
54 SCOPERTA “AREA 52” di Alfredo Lissoni
58 CLIPEOLOGIA E DOCUMENTI RARI a cura di Solas Boncompagni
59 UFO NOTIZIE a cura di Alfredo Lissoni
---------------
61 FANTASCIENZA. 60 anni di Urania di Gian Filippo Pizzo
63 FRA GLI ALTRI LIBRI a cura di Autori Vari