- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
L’8 novembre del 392 l’imperatore Teodosio I emanò un editto che mutò in maniera radicale il corso della storia dell’Occidente romano: con esso veniva definitivamente vietata ogni manifestazione, sia pubblica che privata, del culto pagano.
Era l’epilogo di una lunga lotta che aveva visto contrapporsi, per più di due secoli e mezzo, gli adepti della nuova religione venuta dall’Oriente e i seguaci dei culti tradizionali romani.
Inizia dopo questa data un’altra storia del paganesimo, una storia poco conosciuta e, sino a non molti anni fa, poco indagata dagli studiosi: quella della trasmissione occulta dei culti aviti e dell’antica sapienza. La sopravvivenza in determinati ambienti iniziatici del bagaglio sapienziale romano, sia quello di carattere più propriamente religioso, sia quello riguardante alcuni aspetti fondamentali della più arcaica storia della Penisola, rappresenta uno degli aspetti più enigmatici e al contempo più affascinanti della storia d’Italia. Questo libro si prefigge come obiettivo di analizzare una corrente culturale che alle soglie del ventesimo secolo testimoniò il persistere di questa Tradizione millenaria.
Indice del primo volume
Introibo
CAPITOLO I - A-Thalia: il mito del primato italico
1.1. - La genesi di un mito
1.2. - Angelo Mazzoldi
1.3. - Il primario Teschio Cabirico sul Colle Saturnio
1.4. - Ignazio Ciampi
1.5. - La "Scuola Italica" di Giovanni Ettore Mengozzi
CAPITOLO II - Roma Resurgens
2.1. - La Religione itala dei Padri secondo Ciro Nispi Landi
2.2. - Il Flamen Floralis. L'archeologia magica di Giacomo Boni
CAPITOLO III - La grande orma
3.1. - Il ritorno delle Pizie. L'Ordine Egizio e le correnti esoteriche della Napoli ottocentesca
3.2. - Giuliano Kremmerz e la Fratellanza di Miriam
3.3. - L'Enigma della Sfinge. N. R. Ottaviano e i suoi scritti
3.4. - "Uncique puer monstrator aratri". Il Circolo vergiliano di Roma
3.5. - Roma, Renovata, Resurgat
Capitolo IV - II volo della Fenice: l'idea di Roma negli ambienti pitagorico massonici
4.1. - Amedeo Rocco Armentano e il "Rito Filosofico Italiano"
4.2. - Arturo Reghini e le riviste "Atanòr" e "Ignis"
4.3. - L'Atanòr di Todi
4.4. - L'Idea Imperiale di Eugenio Cociancig
Indice del secondo volume
CAPITOLO V - Ars Italica
5.1. - Ignis: l'imperaturo fuoco
5.2. - Il Tradizionalismo romano e "La Settima Musa": Camillo Romano dell'Anguillara
CAPITOLO VI - La Roma esoterica e pagana delle riviste di Ur e Krur
6.1. - Il cammino del Cinabro. L'itinerario spirituale e culturale di Julius Evola
6.2. - DR: il fuoco dei Maghi
6.3. - L'azione all'interno del Fascismo: l'Imperialismo pagano
6.4. - La scissione del "Gruppo di Dr" e la nascita di "Krur"
CAPITOLO VII - Il tradizionalismo romano dopo il concordato
7.1. - La Torre. L'azione di Evola dopo il concordato
7.2. - YA(N)U. Il suono primigenio
7.3. - La mistica del sangue: Massimo Scaligero e la razza di Roma
Bibliografia
Indice dei nomi