- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Generalmente due domande sorgono nel profano di cose massoniche quando si accenna a questa particolare associazione: quali i fini inespressi?; quale la reale segreta organizzazione?
Sta di fatto che sulla Massoneria, i riti di essa, le complicate iniziazioni ai vari gradi, e più ancora sulle ragioni recondite che ispirano questi riti e procedure, apparati e gerarchie, si hanno idee molto confuse. E questo tra gli stessi massoni, chè solo gradualmente vengono edotti sulle diverse procedure. È ben vero che la letteratura massonica è cospicua, ma si dimostra discontinua e contradittoria, polemica e reticente se proviene da un settore, fantasiosa ed esagerata se proviene dall' opposto settore, di modo che la ingente pubblicistica ha contribuito più a confondere che a chiarire le idee.
A tali domande, ancor oggi attuali, si risponde in questo libro, documentando, naturalmente. Se potessimo esprimerci attraverso una rapidissima sintesi (sommaria e semplicemente indicativa, perchè l'argomento è molto vasto e complesso), diremmo che la Massoneria universale, il complesso cioè dei molti sodalizi massonici che vanno sotto vari nomi e differenti riti, tende ad instaurare una religione, dettata dalla ragione, naturalistica in quanto intende ispirarsi alla natura.
E poi: sotto l'aspetto sociale, aspira alla fratellanza tra gli uomini e i popoli; sotto quello politico, a qualcosa che non è socialismo ma, sotto diversi aspetti, molto gli si accosta. Di qui una organizzazione, umanitaria e cosmopolita, adeguata al fine di attuare un programma che è mondiale e che la Massoneria - la quale riassume in sè la millenaria esperienza delle antiche sètte ieratiche, e questa esperienza coltiva con le procedure che vedremo in seguito, - persegue con metodo cauto, paziente, senza fretta, anzi, quasi incurante del tempo, ben conoscendo la lunga maturazione, per generazioni e generazioni, che richiedono certi eventi predisposti dalla volontà umana.
PREMESSA
Massoneria e Cattolicesimo Romano
PARTE PRIMA
CAPITOLO PRIMO
Preistoria, simbolismo e filosofia massonica
I principi fondamentali della Massoneria universale
La simbologia del 1° grado
La sim bologia del 2° grado
La simbologia del 3° grado
La simbologia del 4° grado
La simbologia del 9° grado
La simbologia del 18° grado
La simbologia del 30° grado
Esoterismo ed essoterismo massonico
La Massoneria e le rappresentazioni iniziatiche
Massoneria, Chiesa e Ordine dei Gesuiti
L'Ordine Templario
Cromwell e la Massoneria
Le prime logge massoniche
Note
CAPITOLO SECONDO
Le ragioni del segreto massonico
La Massoneria Azzurra
La Massoneria Rossa
La Massoneria Nera
La Massoneria Bianca
I rituali della Massoneria Azzurra
CAPITOLO TERZO
I rituali della Massoneria Rossa e Nera
Il prevestibolo della Massoneria Bianca
CAPITOLO QUARTO
I giudici filosofi segreti
Note
CAPITOLO QUINTO
Riconoscimenti, parole sacre e tòcchi mistici
Note
CAPITOLO SESTO
Iniziazioni, tempi di lavoro e domande d'ordine
Note
CAPITOLO SETTIMO
Abbigliamenti e addobbi massonici
I Rosa-Croce
Note
CAPITOLO OTTAVO
La Massoneria Bianca
CAPITOLO NONO
Il cerimoniale massonico e la consacrazione dei templi
Il battesimo massonico
Il matrimonio massonico
Le pompe funebri massoniche
Note
CAPITOLO DECIMO
Le chiese massoniche - Rito Scozzese Antico ed Accettato Rito Francese
Rito di Jork o dell'Arco-Reale
Rito di Eradom
Rito Scozzese Antico e Riformato
Quadro Genealogico del Supremo Consiglio di Rito Scozzese Antico e Accettato (parte prima)
Quadro Genealogico del Supremo Consiglio di Rito Scozzese Antico e Accettato (parte seconda)
Rito Scozzese Filosofico
Rito di Zinnendorf
Rito Eclettico
Rito di Swedemborg
Rito di Misraim o di Menfi o d'Oriente
PARTE SECONDA
CAPITOLO UNDICESIMO
Il programma e il metodo massonico
Il centro spirituale del mondo massonico
Note
CAPITOLO DODICESIMO
La Massoneria ed il pensiero illuministico del XVIII secolo
L'originario programma massonico
La Loggia delle «Nove Sorelle»
La Massoneria in Francia ed in Italia
La Massoneria dopo il crollo napoleonico
Note
CAPITOLO TREDICESIMO
Massoneria e Risorgimento Italiano
Effettivo della Massoneria universale (1887)
Note
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
La Massoneria italiana nel secolo XX
Le ragioni dello scisma massonico in Italia
CAPITOLO QUINDICESIMO
La Massoneria italiana ed il nazionalismo corradiniano
La Massoneria e il secondo conflitto mondiale
La Massoneria e la Costituzione italiana
La Massoneria italiana, oggi
Note
Note aggiunte
Gran Direttorio Centrale di Calcutta per l'Asia e l'Oceania
PARTE TERZA
DOCUMENTAZIONE
§ 1. Catechismo per il grado 18° (Rosa-Croce)
§ 2. Formulario regolante il colloquio che, durante la iniziazione al 33° grado, deve avvenire tra il presidente ed il Fr.·. investito della carica di Grande Capitano delle Guardie
§ 3. La donna in Massoneria
§ 4. La Massoneria di adozione femminile
Ordine dei Sette
Ordine del Palladio
Rito delle Scozzesi di Perfezione
Rito di Cagliostro (o Egizio)
Rito di Monte Tabor
Rito di Mopse
Rito della Felicità
Rito della Rosa
Rito delle amanti del piacere
§ 5. Rapporto di confronto tra Massoneria e Carboneria di un alto funzionario austriaco (1815)
§ 6. Relazioni parlamentari sul disegno di legge relativo alla regolarizzazione delle attività delle Associazioni, Enti, Istituti e della appartenenza ai medesimi del personale dipendente dallo Stato, dalle Provincie, dai Comuni e di Istituti sottoposti per legge alla tutela dello Stato, delle Provincie e dei Comuni (anno 1925)
§ 7. Relazione del Senato
§ 8. Principali sigle massoniche
§ 9. Principali espressioni di gergo massonico
BIBLIOGRAFIA MASSONICA