- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Dopo aver esaminato le caratteristiche tipiche dell’attacco psichico, distinguendolo da eventuali stati alterati di coscienza o da disturbi psichici soggettivi, l’autrice illustra una serie di metodologie per sferrarlo unitamente alle cause che inducono a muoverlo. Ovviamente le tecniche di difesa sono subordinate alla tipologia e alla natura della manifestazione fisica dell’attacco stesso e fungono da efficaci antidoti contro il malocchio, le fatture, la magia nera, la stregoneria e il vampirismo, consentendo alle vittime del Maligno di liberarsi dagli influssi negativi e di riacquistare il dominio di sé e il controllo della propria vita.
Nota esplicativa
Un consiglio per i curiosi
Allora e adesso: diverse prospettive
Fenomeni oggettivi
Gli sviluppi più recenti
Prefazione
PARTE PRIMA - TIPI DI ATTACCO PSICHICO
Segni dell’attacco psichico
Analisi della natura di un attacco psichico
Un caso di stregoneria moderna
Proiezione del corpo eterico
Vampirismo
Infestazioni
La patologia dei contatti non-umani
I rischi collegati al cerimoniale di magia
PARTE SECONDA - INTERPRETAZIONI DIVERSE
Attacco psichico oggettivo e disturbi psichici soggettivi
Pericoli non-occulti delle Logge Nere
L’elemento psichico del disturbo mentale
PARTE TERZA - INTERPRETAZIONE DI UN ATTACCO PSICHICO
Metodi utilizzati per sferrare un attacco psichico
Le cause di un attacco psichico (prima parte)
Le cause di un attacco psichico (seconda parte)
PARTE QUARTA - METODI DI DIFESA CONTRO UN ATTACCO PSICHICO
Aspetto fisico sia dell’attacco sia della difesa psichica
Analisi della natura di un attacco
Metodi di difesa (prima parte)
Metodi di difesa (seconda parte)
Metodi di difesa (terza parte)
Metodi di difesa (quarta parte)
Conclusioni