- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Ci si chiederà perché, dopo circa 45 anni, tornano alla luce le opere sullo Yoga scritte da Tommaso Palamidessi nei suoi anni giovanili. La risposta è semplice: perché le riteniamo un utile complemento a meglio comprendere e meglio penetrare l'Archeosofia, la sintesi dottrinale maturata dall'Autore dopo lunghi anni di travaglio e costituita come Scuola Esoterica nel 1968.
Lo Yoga fu, in certo qual modo, il punto di partenza per approdare ad una dottrina che riunisse in un insieme omogeneo sia gli insegnamenti cristici che le tecniche di risveglio spirituale, indispensabili per raggiungere una completa trasmutazione interiore. Le stesse parole dell'Autore (Quaderno 20° di Archeosofia: Il problema esoterico dei sessi, il matrimonio e i figli) possono meglio spiegare ciò che intendiamo dire:
«Ma senza nulla togliere di ciò che la Chiesa prescrive con saggezza ed indiscutibile efficacia, noi riteniamo di poter suggerire l'arte di utilizzare il sesso e la sessualità in base alle tecniche archeosofiche. Queste tecniche sono il ripensamento in chiave Cristica ed Ekklesiale dello "Yoga Tantriko", dal quale abbiamo eliminato gli errori filosofici dell'induismo, consistenti principalmente nella visione panteistica della creazione e in una moralità ambigua conseguente.
I lettori che conoscono il nostro passato con ciò che scrivemmo nel 1948 nel volume "La tecnica sessuale dello Yoga Tantriko Indo-Tibetano" possono comprenderci. La nostra produzione letteraria sullo Yoga si fermò nel 1955, quando la conversione cominciò a farsi sentire o, per meglio dire, quando riscoprimmo la Verità, la Via e la Vita nel Cristo e nella sua Ekklesia.
Se i metodi di padroneggiamento della mente e del corpo e le conoscenze metafisiologiche della costituzione umana, il controllo del respiro, sono validi ed utilizzabili da noi Cristiani e occidentali, alcuni presupposti dottrinali sono da scartare. Del resto, gli studiosi esoterici sanno che anche nell'antico Essenato di Qumram in Palestina e nel monachesimo ortodosso greco e russo quanto in quello cattolico di taluni ordini monastici, non mancano con altri nomi i metodi ascetici dello Yoga. Dio ha voluto rivelare a tutti i popoli della terra un frammento della Sua Sapienza».