- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tra alti e bassi di persecuzione, l'Inquisizione è durata per molti secoli, fino alle soglie dell'Ottocento. Passato scomodo per la Chiesa, ogni discorso su di essa è sempre stato falsato dalle accese polemiche tra clericali e anticlericali. Era inevitabile che nel furore degli scontri il distacco, sempre necessario per comprendere qualsiasi fenomeno storico, cedesse il posto alla manipolazione delle testimonianze, alla falsificazione intenzionale o no di fatti ed episodi che, per quanto terribili e disumani, avrebbero richiesto tuttavia una ricostruzione più lucida e professionale e un'onesta lettura delle fonti documentarie.
Il primo che si è accinto con questo animo allo studio della storia dell'Inquisizione è stato Henry Charles Lea: per questo motivo, la sua opera rimane insuperata e tuttora valida per il suo rigore. Anni di ricerche condotte in Europa dallo studioso americano, un rigore assoluto nell'interpretare e nell'esporre, un'ampia visione dell'intricato quadro storico in cui operò, nelle sue molteplici e mostruose prolificazioni, tutto ciò ha sorretto il lavoro ciclopico del Lea portandolo a realizzare un'opera di indiscusso valore storiografico.
La Chiesa
L'eresia
I Catari
Le crociate albigesi
La persecuzione
Gli ordini mendicanti
Fondazione dell'Inquisizione
Organizzazione dell'Inquisizione
La procedura inquisitoriale
La prova
La difesa
La sentenza
La confisca
Il rogo
Appendici
Note
Illustrazioni in bianco e nero
Tavole a colori fuori testo