- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
“Sono indipendenti, crescono da sole. Sono un po’ anarchiche, vanno dove vogliono e non si lasciano comandare. Sono robuste e irriverenti, non cercano complimenti e ignorano l’adulazione. Si offrono naturalmente all’utilizzo di ogni vivente, allo sguardo, all’olfatto, al gusto, al calpestio.
Sono libere e liberamente disponibili, non hanno prezzo.
Sono come l’aria, come l’acqua libera, come il mare aperto, non hanno padroni: sono beni comuni”.
In questo modo il messaggio intrigante e provocatorio contenuto nel titolo si aggira tra le pagine del libro, insinuandosi tra nozioni di botanica, richiami alla filosofia della natura, preparati erboristici, gustose ricette e suggerimenti per un giardino poco conformista. Ed il lettore, di pagina in pagina, mentre apprende rimedi erboristici ed impara sfiziose ricette gastronomiche, viene indotto a rielaborare il punto di vista comunemente negativo verso le “malerbe” ed a ripensare le categorie tradizionali che includono persino i canoni estetici nelle logiche del mercato.
Prefazione alla seconda edizione
Nota Introduttiva
PARTE PRIMA
Capitolo 1
1.1 Erbacce, perché?
Capitolo 2
2.1 Di quale natura si va parlando
2.2 Presentazione delle malerbe scelte
2.3 Breve rimando alla classificazione botanica
2.4 Caratteristiche generali delle famiglie esaminate
Capitolo 3
3.1 Nozioni di fitoterapia
3.2 I principi attivi
3.3 Raccolta, essiccazione e conservazione delle droghe
3.4 Indicazione del periodo balsamico delle più comuni erbe spontanee
3.5 Preparazioni erboristiche eseguibili in autonomia
PARTE SECONDA
Capitolo 1
Preambolo
1.1 Tarassaco
1.2 Indicazioni e rimedi officinali
1.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione del tarassaco e loro funzionamento
1.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 2
2.1 Ortica
2.2 Indicazioni e rimedi officinali
2.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione dell'ortica e loro funzionamento
2.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 3
3.1 Gramigna
3.2 Indicazioni e rimedi officinali
3.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione della gramigna e loro funzionamento
3.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 4
4.1 Romice
4.2 Indicazioni e rimedi officinali
4.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione della romice e loro funzionamento
4.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 5
5.1 Parietaria
5.2 Indicazioni e rimedi officinali
5.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione della parietaria e loro funzionamento
5.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 6
6.1 Cardo mariano
6.2 Indicazioni e rimedi officinali
6.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione del cardo mariano e loro funzionamento
6.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 7
7.1 Bardana
7.2 Indicazioni e rimedi officinali
7.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione della bardana e loro funzionamento
7.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 8
8.1 Piantaggine
8.2 Indicazioni e rimedi officinali
8.3 Organi del corpo umano interessati dall 'azione della piantaggine e loro funzionamento
8.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 9
9.1 Malva
9.2 Indicazioni e rimedi officinali
9.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione della malva e loro funzionamento
9.4 Ricettario gastronomico
Capitolo 10
10.1 Borsa del pastore
10.2 Indicazioni e rimedi officinali
10.3 Organi del corpo umano interessati dall'azione della capsella e loro funzionamento
10.4 Ricettario gastronomico
Conclusioni
Postfazione
Glossario essenziale
A. Glossario botanico
B. Glossario erboristico
Appendice
Bibliografia