- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Estratto da: "Il colore dei «semplici»: verde Medioevo delle erbe"
«Nell'atto secondo della Mandragola, alla scena sesta, Callimaco dice così: «Voi avete a intendere questo, che non è cosa più certa a ingravidare una donna che darli da bere una pozione fatta di mandragola. Questa è una cosa sperimentata da me dua paia di volte e trovata sempre vera, e se non era questo, la reina di Francia sarebbe sterile, e infinite altre principesse di quello Stato». Callimaco sa quel che dice: ha trascorso molto del suo tempo dedicandosi «parte alli studi, parte a' piaceri e parte alle faccende»; è andato fino in Francia, poi, per vedere se davvero le donne di là sono più belle delle italiane: che è il tema del suo privato dibattito con Camillo Calfucci; e Callimaco si mostra assai esperto di cose mediche connesse alle cure delle erbe, perché dopo aver detto delle virtù della mandragola, estrae dalla sua cultura fitologica un'autentica rarità allorché, nella seconda scena dell'atto quarto, esclama: «Un bicchiere di hypocràs, che è a proposito a racconciare lo stomaco, rallegra il cervello». L' hypocràs è una tisana di cannella e zucchero bolliti nel vino, ma l' hypocràs è soprattutto la testimonianza d'un persistere di tradizioni erboristiche dove il mitico protagonista della sapienza medica greca lascia il suo nome ad una pozione che serva a colorire e colorare la vita per la seduzione di Madonna Lucrezia.
Nel secolo di Machiavelli è ormai accaduto tutto per quel che riguarda la scienza delle erbe: basterebbe pensare alla diffusione degli Hortus Sanitatis, basterebbe controllare la circolazione che nella cultura medicea è attestata per le collezioni naturalistiche. E non solo per i commenti dedicati al De materia medica di Dioscuride, dovuti specialmente a Pietro Andrea Mattioli, ma per la grande diffusione dell'opera di Ulisse[…]»