• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Nella Terra di Iside

L'Egitto nell'immaginario letterario italiano

Carocci
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

Nota introduttiva di Christian Greco, prefazione di Lorenzo Braccesi
pp. 194, Roma
data stampa: 2019
codice isbn: 978884309931
Il volume narra un’esotica avventura umana e letteraria che parte dalla spedizione napoleonica in Egitto, passando dalla realizzazione del Canale di Suez e dall’Aida di Giuseppe Verdi, dalle battaglie di Dogali e Adua, per giungere al periodo delle politiche giolittiane e fasciste e alla Radio Cairo con cui Fausta Cialente informava gli italiani durante la Seconda guerra mondiale. Proprio Il Cairo e Alessandria sono, tra Otto e Novecento, un grande palcoscenico per gli italiani, siano essi viaggiatori, esuli, emigrati, avventurieri, scienziati, portatori di ideali risorgimentali o anarchici convenuti intorno alla “Baracca rossa” di Enrico Pea. Queste straordinarie esperienze vengono raccontate in poesie, romanzi, testi teatrali, da D’Annunzio, Marinetti, Ungaretti, Rafanelli. L’Egitto antico e moderno di Giuseppe Regaldi e Le figlie dei faraoni di Emilio Salgari conquistano l’Italia e nelle Memorie sull’Egitto di Amalia Nizzoli sono descritti per la prima volta gli harem. Nello stesso periodo lo studioso siciliano Emanuele Ciaceri scopre che il culto di sant’Agata, patrona di Catania – ricordato da Giovanni Verga –, è modellato su quello di Iside, e un viaggiatore etneo, Natale Condorelli, immagina l’Egitto naturale sponda culturale ed economica della Sicilia, crocevia del Mediterraneo.
Indice:
Nota introduttiva di Christian Greco
Prefazione di Lorenzo Braccesi
Presentazione
1. «Dalle Alpi alle Piramidi»: cultura, società e politica
Tra colonialismo e nazionalismo/Viaggi e viaggiatori in Egitto/Dal mito dell’Egitto all’egittologia/Dall’egittologia all’egittomania/Gli italiani in Egitto
2. L’Egitto narrato: poeti, prosatori e viaggiatori
L’Egitto eroico-esotico/Giuseppe Regaldi: il viaggiatore patriota/L’Egitto sincretico e il culto per l’antico di Emilio Salgari
3. L’altra metà dell’Egitto
L’Egitto al femminile/Amalia Nizzoli: una pioniera italiana in Egitto/Aleksandrinke: l’altra faccia dell’Egitto/Il mondo levantino di Fausta Cialente fra narrativa e impegno politico
4. L’Egitto in Sicilia
Sponde nel Mediterraneo/L’antico Egitto a Catania/“Trame” d’Egitto: il conte di Cagliostro
5. L’Egitto vissuto: Ungaretti e Marinetti
Ritorno alla terra natale/Il Quaderno egiziano di Ungaretti: il reportage di uno «straniero» in un paese «estraneo»/«Verso un punto fermo di contemplazione»: il fascino dell’Egitto per Marinetti
6. L’Egitto anarchico
L’anarchismo italiano nell’Egitto coloniale/Tra il deserto e il mare... l’Egitto di Enrico Pea/L’Egitto «Patria d’elezione» di Leda Rafanelli
Bibliografia


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.