• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Medicina degli Egiziani

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
€ 49,00
€ 46,55 Risparmia 5%
traduzione e commento di Angelo Capparoni
pp. 432, Roma
data stampa: 1961
codice isbn: 6336

Le relazioni tra Italia ed Egitto sono antichissime e, nel volgere dei secoli si sono mantenute ininterrotte; ciò per ragioni politiche, economiche, religiose, scientifiche, commerciali, industriali, professionali.

Dall'impero romano ad oggi è tutto un susseguirsi di fatti e di iniziative, che costituiscono gli anelli di una catena, che ha sempre tenuto strettamente legati i due paesi mediterranei.

La letteratura è ricchissima di opere che parlano dell'Egitto; alla sua conoscenza, sia dal punto di vista geografico, che da quello archeologico e scientifico, molto hanno contribuito gli italiani. Sono religiosi, mercanti, uomini d'arme, letterati, scienziati, naturalisti che portano il loro prezioso contributo alla conoscenza, sempre più approfondita, della leggendaria terra dei Faraoni.

Anche durante il Rinascimento, nello splendido rifiorire degli studi e della ricerca scientifica, la letteratura sull'Egitto si arricchisce di nuove opere; e se la sua caduta sotto la dominazione turca (1517) provocò una stasi nel movimento dei viaggiatori, stasi che durò fino alla spedizione napoleonica (1798-99), pure in questo periodo non mancarono italiani, specialmente missionari e scienziati, che si recarono nella terra del Nilo.

Preziosi sono i documenti, editi e manoscritti, che la maggior parte di loro ha lasciato; e se non mancano opere che narrano solo, o prevalentemente, vicende personali, pure molte hanno una reale importanza nella storia delle successive conoscenze di quella regione, conoscenze che si fanno mano a mano più scientifiche.

Infatti quelli che in questa epoca si recano in Elgitto, dotati di una solida preparazione umanistica e naturalistica, fanno ricerche critiche e approfondite sulle sue antichità, sulla sua natura, sui suoi costumi, sulle sue conoscenze scientifiche.

Fra questi un posto di notevole preminenza spetta, senza dubbio, a Prospero Alpino, divenuto poi professore di botanica dell'Università di Padova, uno dei medici più famosi della seconda metà del 500, «naturalista di alto ingegno e mirabile dottrina, che può dirsi fondatore della botanica egiziana.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.