- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
«Un libro italiano sulla storia moderna dell’Egitto mancava ormai da quarant’anni». Così sottolinea Paolo Branca nella presentazione di questo volume. Si tratta di una lacuna particolarmente grave, se si considera il ruolo chiave e il peso politico, culturale ed economico dell’Egitto nel mondo arabo e nello scacchiere mediterraneo.
Con un taglio prevalentemente politologico, ma attento agli sviluppi delle idee e dei fenomeni religiosi e culturali, Massimo Campanini ripercorre le fasi salienti della storia dell’Egitto contemporaneo, dall’epoca del Pascià modernizzante Muhammad Ali alla presidenza di Hosni Mubarak, inquadrando le vicende interne del paese nel più ampio contesto internazionale. Particolare attenzione è dedicata alle esperienze nuove del sistema politico egiziano, dal liberalismo degli anni Venti al socialismo nasseriano, all’apertura economica e politica di Sadat.
Un’attenta e puntuale ricostruzione, da cui emerge con forza il ruolo fondamentale giocato dall’Egitto non solo nella rinascita e nel riformismo dell’Islam attuale, ma anche quello svolto nel più vasto ambito della cultura e della civiltà araba.