• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Praga Ebraica

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Glosse ad una storia e ad una cultura. Guida ai monumenti

€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
traduzione di Jaroslav Kunčik
pp. 361, nn. ill. b/n, Praga
data stampa: 1991
codice isbn: 5853

Mille anni fa il mercante arabo-ebreo Ibrahim Ibn Jakub rese su Praga, tra le altre, anche la seguente testimonianza: "La città di Praga è costruita di Pietra e di calce ed è la maggiore città quanto al commercio, dalla città regia vi vengono i Russi e gli Slavi con le merci. E dai paesi dei Turchi i Musulmani, gli Ebrei e i Turchi anch'essi con le merci e le monete commerciali!"

Da quando vivono gli Ebrei a Praga? Da dieci secoli o ancora di più? Accontentiamoci di constatare che si trovano qui da tempo immemorabile e che non si può accertare con precisione quando vennero a Praga e quando vi si stabilirono. Nella tradizione ebraica Praga aveva accanto a Gerusalemme un posto del tutto straordinario. Sebbene nella diaspora ebraica medioevale ci fossero città con un insediamento ebraico molto maggiore, luoghi dove vissero le generazioni di rabbini e zeloti prodigio, niente poteva paragonarsi alla gloria della Praga ebraica!

Secondo la più antica leggenda fu la principessa Libuse che con suo chiaroveggente spirito profetico pronosticò che sotto il regno di suo nipote sarebbe venuto in Boemia un popolo straniero e che se fosse stato accolto gentilmente, avrebbe portato fortuna al Paese. E perciò, quando sotto Hostivit nell'860 vennero presuntamente nel Paese i primi Ebrei, furono accolti con vera amabilità e fu loro ordinato di abitare nei dintorni di Ujezd.

La leggenda dice che gli Ebrei vi giunsero subito dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, sembra che qui il ghetto esistesse già prima della venuta degli Slavi. I cronisti cristiani ed ebrei dicono che negli anni 995-997 gli Ebrei ottennero il permesso di stabilirsi a Praga e di fondarvi la loro cittadina - il ghetto in cambio dell'aiuto concesso ai cristiani nella lotta contro i pagani. Secondo Hajek agli Ebrei fu consentito di costruire anche la propria scuola, nella Città Minore di Praga (l'odierna Mala Strana) nei luoghi sotto stanti l'odierno monastero della Vergine Maria sotto il ponte.

E come negli altri paesi gli Ebrei vennero in Boemia nei primi secoli dell'era cristiana. Vennero come mercanti, come mediatori del commercio, di scambio delle merci, vi giunsero per cercare protezione e sicurezza di fronte alle continue persecuzioni e ai pogrom.

Indice:

GLOSSE STORICHE


La città ebraica di Praga - insediamento e nascita


Il ghetto Rodolfino


Dopo la Montagna Bianca


L'espulsione ai tempi di Maria Teresa e le riforme di Giuseppe II


L'assimilazione


A cavaliere tra i secoli XIX e XX


La demolizione della Città Ebraica


La Prima Repubblica


Il ghetto di Terezín


GLOSSE CULTURALI


I giorni feriali e festivi nel ghetto


La letteratura ebraica praghese


Gli ebrei nella letteratura tedesca di Praga


Il Golem oppure le leggende del ghetto praghese


LA GUIDA ATTRAVERSO I MONUMENTI DELLA CITTÀ EBRAICA PRAGHESE


Il museo ebraico di Praga


Le sinagoghe della Città ebraica


Sinagoga Vecchia-Nuova


Sinagoga Alta


Sinagoga Maisl


Sinagoga Klaus


Sinagoga Pinkas


Sinagoga Spanelska


Il Municipio ebraico


Il vecchio cimitero ebraico


I monumenti ebraici della Città Vecchia


I monumenti ebraici di altre città di Praga


 

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.