
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
In una stagione storiografica che, anche per le sollecitazioni di drammatiche vicende contemporanee, conosce uno straordinario fiorire di ricerche sulla storia degli ebrei, l'obiettivo di questo volume è indagare nel concreto operando una ricognizione esaustiva intorno alla realtà sociale dell'insediamento ebraico all'interno della comunità medievale umbra. Lo spoglio di fonti, per molto tempo trascurate dagli studiosi, consente ad Ariel Toaff di analizzare in dettaglio la reciproca influenza tra l'elemento ebraico e la società cristiana circostante, di superare il luogo comune che vuole la comunità ebraica come un'entità unica e unitaria, priva di articolazioni interne, e di cogliere il carattere peculiare, nei suoi contorni storico-culturali, di un nucleo la cui descrizione in termini di "minoranza" non può essere che inadeguata. Ad emergere dallo scavo in profondità dell'Autore sono poi tradizioni, rituali, usi connessi con il matrimonio, l'idea della morte, le interrelazioni sociali, i rapporti quotidiani con la comunità cristiana, in una densa e suggestiva ricostruzione storica.