• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Vino e Interculturalità

Ebraismo, Cristianesimo e Islam

Longo Editore
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
Quantità

pp. 112, Ravenna
data stampa: 2011
codice isbn: 978888063670

Il mondo si è rimpicciolito. Il “villaggio globale” che è venuto a crearsi implica un aumento dell’interconnessione fra gli individui e un’intensificazione degli scambi culturali. Un corretto processo di globalizzazione non deve portare all’eliminazione di tutte le differenze, perché questo significherebbe la fine dell’uomo come essere culturale; deve invece predisporci a cercare di guardare al contributo che ciascuna cultura e tradizione ha dato e può dare all’umanità.
L’incontro tra le diverse culture comporta una ridefinizione dei propri confini culturali e impone il confronto con culture diverse dalla nostra. Si deve lavorare per perseguire la strada del dialogo ed evitare lo scontro. Senza dubbio per realizzare questo progetto occorre una ridefinizione della strategia e del significato del dialogo interculturale.
La vite è una pianta presente in moltissime parti del mondo ed il vino, con i commerci, ha raggiunto ogni parte del globo. Ovunque sia arrivato, il vino ha trasceso l’essere un semplice alimento per diventare un elemento culturale ricco di significati simbolici e perciò, data la sua diffusione, si è ritenuto di poterlo utilizzare come elemento utile ed efficace per analizzare culture diverse dalla nostra.

Indice:

Ringraziamenti

1. L'interculturalità attraverso il vino
2. Il vino nella religione ebraica
2.1. La vigna come simbolo di Israele
2.2. Il valore simbolico della vite e del vino
2.3. Il vino come cura
2.4. Il divieto di bere vino
2.5. Il vino degli ebrei
2.6. Le feste ebraiche
3. Il vino nella religione cristiana
3.1. Il vino per i padri fondatori della Chiesa
3.2. Vite, metafora di comunità
3.3. Le nozze di Cana
3.4. Ammonimenti e divieti sul vino
3.5. Il vino come medicina
3.6. Immagini del vino nel Nuovo Testamento
3.7. L'ultima cena ed il rito dell'Eucaristia
4. Il vino nella religione islamica
4.1. Il vino nella poesia
4.2. Il vino nel Corano e nella Sunna
4.3. Ipotesi sull'origine del divieto
4.4. Il vino come cura
4.5. La viticoltura e il vino dopo l'avvento dell'Islam

Conclusioni
Bibliografia

Immagine di copertina: Dioniso dona la vite al re attico Icaro. Mosaico proveniente dalla "domus dei Laberii" di Oudna, II sec. d.C. Museo del Bardo, Tunisi.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.