- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dante non sposa le idee e le aspirazioni altrui senza prima vagliarle nei minimi dettagli; solo dopo avere constatato la piena adesione alla propria visione essenziale, le può accogliere come tasselli da collocare nella sua cornice ideologica ben definita. Egli, infatti, costruisce la sua visione del mondo e della vita in modo assolutamente personale, traendo da altre concezioni brandelli di verità, che il suo spirito immenso è riuscito a fondere; e chi sostiene che la sua visione del mondo sia alchemica, supporta l'asserzione anche con la considerazione che codesta visione sia l'unica che permette una sintesi compiuta dell'apparente frammentarietà che contraddistingue l'uomo e il suo mondo.
Chi voglia realmente sperimentare la grande forza iniziatica che si sprigiona dai versi della Commedia deve studiare accuratamente e approfonditamente tutti gli aspetti che il Poeta prospetta dalla selva oscura alla visione di Dio; troverà nelle pieghe sapienti degli endecasillabi, un nutrimento che spiritualmente lo esalterà; e a conclusione di codesta lunga meditazione e fatica si accorgerà di avere alleggerito il peso della sua condizione umana e di essere molto più vicino alla Fonte irradiante della felicità.