- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Estratto dal testo:
"Il tema annunciatovi non è nuovo per· quelli dei presenti - pochissimi senza dubbio - che assistettero ventun anni or sono, al discorso commemorativo del sesto Centenario dalla morte di Dante, da me tenuto alla Sapienza di Roma col titolo « La restituzione della cantica dell'Inferno alla sua forma' primitiva)l. Ma," come accadde di molt'altri miei studi, sepolti in Atti accademici, lincei e non lincei, e non raccomandati all'attenzione dei giornali nemmeno per un pietoso necrologio, il silenzio gravò presto su quella mia· fatica. Se oggi non avessi qualche cosa di più da dire sulla questione, non mi darei la pena di ridestarla, tanto l'abitudine. dello studio per lo studio fa l'uomo indifferente alle negligenze della fama.[…]"
In quale stato trovavasi, alla morte di Dante, la cantica. del'"Inferno" e come i figli del Poeta provvidero a sistemarla
Appendice
Nota I - Sulla falsità del canto XI dell'Inferno
Nota II - Sull'ordine errato delle bolge
Nota III - La regola degli intervalli fra la profezie ed altre note salienti del poema
Nota IV - Su le «stanze» di 10 e di 7 strofe e su altre questioni particolari