• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Cristianesimo Latino e Cultura Classica

Da Tertulliano a Cassiodoro

Borla
Disponibile in copia unica
€ 17,00
€ 16,15 Risparmia 5%
Quantità

introduzione di Paolo Siniscalco, traduzione di Daniele Gianotti
pp. 228, Roma
data stampa: 1988
codice isbn: 978882630554

«Il nome di Harald Hagendahl (1889-1986) è conosciuto dagli specialisti di Antichistica e particolarmente dagli storici della letteratura pagana e cristiana dei primi secoli della nostra èra. Docente di Lingue classiche presso l'Istituto di Studi Classici dell'Università svedese di Göteborg, lungo un arco assai ampio di vita scientifica ha pazientemente indagato la presenza degli scrittori profani nelle opere cristiane, con speciale attenzione al dominio di lingua latina, ha studiato i metodi del lavoro letterario degli Antichi, ha messo in luce i caratteri propri della prosa d'arte d'epoca imperiale ...

Quando egli parla di tradizione letteraria profana non si riferisce solo alla lingua, all'ampio reticolo delle pratiche retoriche, alle norme minuziose della prosa d'arte, ma anche al mondo, alle realtà, in una parola, alla cultura che sta dietro a questi modi propriamente letterari e per molti aspetti esteriori. Ciò che al critico svedese interessa di indagare sono ambedue le dimensioni: quella esteriore e quella interiore, l'una più facile, l'altra più difficile da rintracciare e da misurare.

In questo appunto, a mio giudizio consiste il grande interesse del lavoro di H. Hagendahl che in certo modo corona ed esplicita i suoi precedenti contributi. Ciò che caratterizza la sua pagina è una ricca sensibilità nel percepire le qualità della lingua e dello stile ed una capacità di sintesi comparativa: l'una e l'altra derivano anche da una lunga familiarità con i testi pagani e cristiani».

Indice:

Tradizione culturale classica e letteratura cristiana antica: frattura o continuità? (P. Siniscalco)

Premessa

parte prima

L'EPOCA PRECOSTANTINIANA

Capitolo primo

La questione della lingua

Capitolo secondo Tertulliano

Capitolo terzo Minucio Felice

Capitolo quarto Cipriano

Capitolo quinto Amoblo

Capitolo sesto Lattanzlo

parte seconda

L'EPOCA POSTCOSTANTINIANA

Capitolo primo Introduzione

Capito secondo

I problema stilistico della prosa

Capilolo terzo Generi della prosa

Capitolo quarto La Poesia

Capitolo quinto

Conoscenza e utilizzazione della letteratura antica

Capitolo sesto Atteggiamento esteriore e interiore

Capitolo settimo La letteratura della tarda antichità in Gallia

Capitolo ottavo Fioritura e declino della letteratura in Italia

Bibliografia


I. Indice del nomi antichi

II. Indice del nomi moderni

III. Indice dei termini e delle cose

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.